Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

TCO: cos’è il Total Cost of Ownership di un’auto e come calcolarlo

Uno dei concetti mutuati dal mondo anglosassone e sempre più popolari tra le imprese è quello di TCO. Questo acronimo sta per Total Cost of Ownership e significa, letteralmente, “costo totale della proprietà”.

In altre parole, si tratta del costo necessario per l’acquisto e la gestione di un bene durante tutto il suo ciclo di vita. Questo calcolo viene fatto da manager e imprenditori per molti strumenti di lavoro, primo fra tutti le auto. 

Quando si acquista un’auto, si guarda al costo come al prezzo di listino. Ma siamo sicuri che sia finita qui? Ci sono una serie di costi “nascosti” connessi all’acquisto di un veicolo. Questi stessi costi possono rendere l’acquisto poco conveniente: per questo motivo sempre più imprenditori scelgono il noleggio auto.

Ma vediamo insieme cos’è il TCO di un’auto, come si calcola e in che modo il noleggio di un veicolo può abbassare questo valore.

TCO: che cos’è?

Come abbiamo detto, TCO sta per Total Cost of Ownership. Questo valore fa riferimento alla quantità di denaro spesa per l’acquisizione di qualsiasi bene. 

Il calcolo viene effettuato da manager e imprenditori ogni volta che deve essere affrontata la spesa di un bene di grande valore e che rappresenta un investimento importante per l’azienda. Tra questi beni, l’auto è uno dei più frequenti.

Le aziende hanno infatti la necessità di calcolare con attenzione i costi di acquisizione di un bene, che devono essere sostenibili. Tuttavia, le spese iniziali per l’acquisto, anche se elevate, diventano spesso il problema minore: ciò che grava di più sulle casse aziendali sono i costi di lungo periodo, soprattutto se non preventivati.

Parliamo di un’auto. L’auto ha dei costi “visibili” rappresentati dal suo prezzo di vendita. Connessi all’acquisto di un’auto, però, ci sono un’altra serie di costi, spesso non preventivabili (o almeno, non del tutto). Ad esempio, costi come il bollo e l’assicurazione sono in gran parte preventivabili; al contrario, costi legati a guasti improvvisi non sono preventivabili e possono essere anche molto gravose.

Vediamo ora quali sono i costi preventivabili e quelli “nascosti” legati all’acquisto di un’auto.

I costi “visibili” dell’acquisto di un’auto

Partiamo dal calcolare il TCO di un’auto dai costi visibili, ossia quelli che possiamo stimare in modo più o meno accurato sin dal principio. Questi sono:

TCO e valore residuo di un’auto

Un fattore molto rilevante nel calcolo TCO è senza dubbio il valore residuo del veicolo. Secondo le stime medie, il valore residuo di un’auto dopo un anno è di circa il 75% (svalutazione del 25%), dopo due anni del 60% (10% extra di svalutazione) e dopo tre anni del 50% (ulteriore 10% di svalutazione). 

Questo parametro ha la sua rilevanza, perché può incidere fino al 50% sul calcolo del TCO.

TCO e polizze assicurative

Un altro fattore importante ma spesso sottovalutato è l’impatto delle coperture assicurative. La sola RCA, unica polizza obbligatoria per legge, influisce con una percentuale di circa il 10% rispetto al TCO totale.

TCO e carburante

Altra voce di spesa rilevante è l’alimentazione di un veicolo. Con i costi delle materie prime sempre più fluttuanti, è difficile fare una stima precisa di quanto l’alimentazione influisca sul TCO. In media, possiamo stimare un 15-20% sul TCO totale, ma molto dipende dalla tipologia di alimentazione e dalla percorrenza chilometrica.

I costi “nascosti” dell’acquisto di un’auto

Ci sono anche dei costi “nascosti” e difficilmente preventivabili quando si possiede un’auto. In particolare, facciamo riferimento alle spese legate alla manutenzione straordinaria, che possono variare in base all’intervento. Ciò perché, in qualunque momento della vita dell’auto, potrebbe verificarsi un guasto o un sinistro che rendono necessari interventi straordinari, che possono comportare anche esborsi di denaro importanti.

Altri costi nascosti sono legati alla gestione del veicolo. Se hai una flotta aziendale, avrai sicuramente delle figure di riferimento per la gestione amministrativa delle auto. Queste persone rappresentano una spesa per la tua azienda, in termini di tempo e denaro. 

Tutto questo può essere ottimizzato scegliendo una soluzione di mobilità alternativa all’acquisto: il noleggio a lungo termine.

Total Cost of Ownership del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una forma contrattuale che ti permette di noleggiare uno o più veicoli per la tua azienda, sottoscrivendo un canone mensile fisso e preconcordato.

A differenza dell’acquisto di un veicolo, con il noleggio le spese da sostenere sono certe e preventivabili. Ciò perché questa tipologia contrattuale è un “all in one”: puoi avere ciò che ti serve per guidare, occupandoti di un solo canone che include tutte le voci. 

All’interno del canone di noleggio sono sempre inclusi:

Il canone fisso ti permette di avere un’idea chiara del TCO e, di conseguenza, un controllo ottimale dei costi aziendali. 

ATTENZIONE: il noleggio a lungo termine garantisce l’accesso anche ad interessanti detrazioni fiscali.

Le differenze con l’acquisto

A differenza dell’acquisto, il noleggio a lungo termine di un’auto offre costi certi e ti permette di fare una pianificazione davvero accurata della spesa. Puoi sapere fin dal principio quanto spenderai per il tuo veicolo, senza oneri legati a possibili imprevisti.

Anche le tasse sono incluse nel canone, così da alleggerire anche le tempistiche di impiego in pratiche burocratiche.

Se vuoi scegliere il tuo veicolo a noleggio e iniziare a pianificare gli investimenti aziendali senza sorprese, dai un’occhiata al catalogo City Rent.

Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    La nostra Assistenza

    Sempre al tuo servizio

    • Esperienza
    • Professionalità
    • Trasparenza
    • Chiarezza
    • Puntualità