Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Le 10 domande più comuni sul noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è un’alternativa all’acquisto sempre più popolare, sia tra le aziende, sia tra i privati. Si tratta di un approccio relativamente nuovo alla mobilità: fino a qualche anno fa, pensare di poter avere accesso ad un veicolo senza acquistarlo era impossibile.

Oggi noleggiare un veicolo è la scelta migliore per chi vuole un’auto sempre nuova e una serie di servizi che alleviano ogni responsabilità sulla sua gestione. Ma come funziona il noleggio a lungo termine e quali sono le domande più comuni su questa forma contrattuale?

Le cose che ancora non sai sul noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine prevede il noleggio di un veicolo per un periodo di tempo che varia dai 24 ai 72 mesi. Durante questo lasso di tempo dovrai preoccuparti solamente del pagamento di un canone mensile, fisso e preconcordato, che include tutto ciò che ti serve per guidare. 

Essendo ancora una “novità” sul mercato della mobilità, ci vengono rivolte spesso alcune domande per chiarire le dinamiche di funzionamento del noleggio. Ecco le domande più comuni sul noleggio a lungo termine (e, ovviamente, le risposte).

#1 – Cosa include il canone di noleggio?

Il canone di noleggio include l’utilizzo del veicolo e una serie di servizi, indispensabili per poter guidare in sicurezza. Questi servizi sono:

#2 – Chi può accedere al noleggio?

Il noleggio a lungo termine è un’opzione a cui possono accedere sia i privati, sia le partite IVA (aziende e liberi professionisti). Le partite IVA possono accedere anche ad interessanti detrazioni fiscali.

#3 – Quali requisiti servono per noleggiare un veicolo?

I requisiti cambiano a seconda della natura del richiedente. 

Nel caso dei privati, sono necessari:

Nel caso delle società di capitali:

Nel caso delle società di persone o dei liberi professionisti e autonomi:

Per approfondire, leggi l’articolo dedicato ai requisiti per l’accesso al noleggio a lungo termine

#4 – La durata del contratto può essere modificata?

Si, la durata può essere modificata nel corso del tempo, così come altri parametri (ad esempio, il chilometraggio). Tuttavia, rispetto alla durata, questa non può essere mai superiore ai 72 mesi. Se, invece, hai ad esempio un contratto a 24 mesi e desideri prolungarlo per altri 12, ti basterà inoltrare la richiesta alla società di noleggio.

#5 – L’anticipo è obbligatorio?

No, l’anticipo non è MAI obbligatorio. Puoi decidere liberamente se versare un anticipo e ridurre l’ammontare delle rate mensili, oppure procedere solamente al saldo delle rate. 

#6 – Le auto a noleggio a lungo termine sono nuove?

Possono essere sia nuove che usate. Esiste, infatti, una particolare formula di noleggio a lungo termine che prevede l’affitto di veicoli usati 100% sicuri e garantiti. Rispetto all’usato, possiamo dire che il canone di noleggio è tendenzialmente più basso del nuovo, anche di un 30%, a fronte di servizi accessori di grande qualità. Anche in questo caso, infatti, sono inclusi servizi come assicurazione e manutenzione.

Con il noleggio usato c’è anche la possibilità di avere un veicolo a chilometraggio illimitato, accedendo ad una particolare formula che si chiama “long run”. L’unico requisito del long run è che il contratto non può durare più di 24 mesi.

#7 – Quali sono i tempi di consegna di un veicolo a noleggio?

Dipende da alcuni fattori: 

#8 – Cosa succede in caso di multa o incidenti?

Rispetto alle multe, ad essere responsabile della violazione del Codice della Strada è il guidatore. Ciò vuol dire che la multa sarà a carico del guidatore. Questa può essere immediata e, dunque, ricevuta direttamente da chi guida, oppure successiva. In questo caso viene ricevuta dalla società di noleggio, in quanto intestataria del veicolo. La notifica viene inviata entro 90 giorni dall’infrazione effettuata. In tal caso, la società di noleggio avrà 60 giorni per notificare agli organi competenti il conducente del mezzo. Gli organi competenti dovranno, a loro volta, rinotificare al conducente l’infrazione entro 90 giorni. In altre parole, prima di ricevere effettivamente la multa, potrebbero passare anche 240 giorni.

In caso di guasti o incidenti, invece, puoi rivolgerti all’assistenza stradale inclusa nel tuo contratto di noleggio. Il veicolo verrà poi affidato ad un centro convenzionato per la riparazione.

#9 – Chi può guidare l’auto oltre a me?

Per poter condurre un’auto a noleggio senza essere intestatari del contratto, deve esserci un legame con il contraente. In genere la guida è concessa a: 

#10 – Cosa succede alla fine del contratto di noleggio?

In linea di massima, possono verificarsi queste possibilità:

Abbiamo risposto alle 10 domande più comuni sul noleggio a lungo termine.

Se vuoi scegliere la tua auto o dare un’occhiata alle ultime offerte, visita la pagina City Rent dedicata.

Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    La nostra Assistenza

    Sempre al tuo servizio

    • Esperienza
    • Professionalità
    • Trasparenza
    • Chiarezza
    • Puntualità