Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Tabelle ACI 2025: rimborso chilometrico e fringe benefit

Ogni anno le aziende e i lavoratori che usano l’auto per lavoro aspettano un appuntamento fisso: l’uscita delle tabelle ACI

Anche il 2025 non fa eccezione: con l’arrivo delle tabelle ACI 2025, aziende e consulenti potranno capire come funzionano i rimborsi chilometrici e i fringe benefit per l’anno in corso. 

Le domande sono diverse: Come si calcola il rimborso chilometrico? Cosa cambia rispetto al 2024? E soprattutto: quanto incide il tipo di auto (diesel, elettrica o ibrida) sul calcolo?

Ecco tutto quello che ti serve per usare al meglio le tabelle ACI 2025

Cosa sono le tabelle ACI?

Le tabelle ACI sono uno strumento ufficiale che serve a stimare quanto costa davvero mantenere e usare un’auto. Vengono utilizzate nel contesto aziendale per due scopi principali: calcolare i rimborsi chilometrici ai dipendenti che usano il proprio mezzo per lavoro, oppure determinare il valore del cosiddetto fringe benefit, cioè l’uso privato dell’auto aziendale.

Ogni anno l’Automobile Club d’Italia (ACI) aggiorna queste tabelle con dati precisi e dettagliati, che contengono i costi medi di gestione per ogni modello di veicolo presente sul mercato, tenendo conto di elementi come l’alimentazione, la cilindrata, la categoria del mezzo, e altre variabili tecniche.

Nel concreto, per ogni auto trovi indicato un valore in euro per ogni chilometro percorso: un riferimento ufficiale e riconosciuto dal fisco, che evita calcoli “a occhio” e possibili contestazioni.

Come funzionano le tabelle per il rimborso chilometrico ACI nel 2025?

Quando un dipendente usa la propria auto per spostamenti di lavoro, ha diritto a un rimborso da parte dell’azienda. Questo rimborso chilometrico ed è calcolato sulla base di quanto costa, in media, percorrere un chilometro con quel determinato veicolo.

Sono proprio le tabelle ACI a dire quanto vale ogni chilometro, in base al modello, all’alimentazione e alla cilindrata dell’auto.

Per fare il calcolo del rimborso chilometrico, dovrai moltiplicare la tariffa ACI al km del modello di auto di riferimento per i chilometri percorsi per attività lavorative.

Esempio di calcolo del rimborso chilometrico ACI

Facciamo un esempio concreto. Supponiamo di avere  una Fiat Panda 1.2 benzina, il cui valore ACI 2025 è €0,48/km.

Percorrendo 1.000 km per lavoro, il calcolo da fare sarebbe:

0,48 x 1.000 = €480 di rimborso

Questo importo non è tassato, a patto che venga calcolato correttamente e documentato.

Tabelle ACI e fringe benefit: come funziona

Quando un’azienda assegna un’auto a un dipendente e ne permette l’utilizzo anche al di fuori dell’orario lavorativo, si parla di uso promiscuo. In questi casi, il vantaggio ottenuto dal lavoratore viene considerato un fringe benefit, cioè un compenso extra che va tassato come parte del reddito.

Le tabelle ACI per il fringe benefit permettono di stabilire con precisione il valore economico dell’auto aziendale in base ai chilometri e alle caratteristiche tecniche del veicolo. Le tariffe al chilometro contenute nelle tabelle tengono conto di vari fattori:

IMPORTANTE – Fino al 2024, la tassazione del fringe benefit si basava sulle emissioni di CO₂ del veicolo, con percentuali che andavano dal 25% al 60% a seconda della classe ambientale. Dal 1° gennaio 2025, il meccanismo cambia: il criterio di riferimento non è più la CO₂, ma l’alimentazione del veicolo.

Ecco come funziona nel 2025:

Come calcolare il fringe benefit con le tabelle ACI

Facciamo anche in questo caso un esempio di calcolo. Immaginiamo che a un dipendente venga assegnata un’auto aziendale ibrida plug-in.

Il calcolo da fare è molto semplice:

  1. 0,62 €/km x 15.000 km = €9.300 (valore annuo del benefit)
  2. 20% di €9.300 = €1.860

Il valore da tassare come fringe benefit in busta paga sarà di €1.860 all’anno.

Questo importo verrà suddiviso mensilmente e inserito nella retribuzione lorda del dipendente, influenzando le imposte e i contributi da versare. In pratica, è come se il dipendente guadagnasse €1.860 in più all’anno, ma sotto forma di auto aziendale.

 Dove trovare le tabelle ACI 2025

Le tabelle ACI vengono pubblicate ogni anno a dicembre e sono valide dal 1° gennaio dell’anno successivo. Per il 2025, puoi consultarle in modo totalmente gratuito e ufficiale attraverso diversi canali. Il consiglio è di affidarti direttamente al sito ACI o sulla Gazzetta Ufficiale, dove puoi trovare le tabelle ACI in pdf suddivise per categoria di veicolo.

Noleggio a lungo termine e fringe benefit: i benefici

Se stai pensando di mettere a disposizione un’auto aziendale per i tuoi collaboratori, il noleggio a lungo termine è la soluzione più comoda e vantaggiosa per la tua impresa. Con un unico canone mensile fisso, puoi mettere a disposizione dei tuoi dipendenti un’auto moderna e sempre in perfette condizioni, senza farsi carico dei costi di manutenzione, assicurazione o gestione sinistri. 

Potrai quindi beneficiare di un fringe benefit trasparente e fiscalmente ottimizzato, soprattutto alla luce delle nuove regole previste dalle tabelle ACI 2025.

Con il noleggio a lungo termine di City Rent, puoi contare su:

Per saperne di più, scopri le offerte di noleggio a lungo termine disponibili sul nostro sito oppure compila il form e richiedi una consulenza gratuita.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    La nostra Assistenza

    Sempre al tuo servizio

    • Esperienza
    • Professionalità
    • Trasparenza
    • Chiarezza
    • Puntualità