Se stai pensando di scegliere un veicolo a noleggio, sicuramente ti interesserà sapere da cosa è composto il canone di noleggio. Il canone di noleggio è quella quota mensile che dovrai versare per accedere all’utilizzo della tua auto e a tutti i servizi correlati.
Infatti, all’interno del canone, sono sempre inclusi:
Tutte queste voci vengono “ripartite” all’interno del canone mensile di noleggio sotto due categorie: quota finanziaria e quota servizi. Vediamo insieme da cosa è composto il canone di noleggio e cosa devi sapere su quanto ciascun elemento incide sulla quotazione finale.
Come abbiamo detto, il canone di noleggio include al suo interno una serie di servizi. Noleggiare un veicolo significa sottoscrivere un canone che è sempre:
Il canone si compone di due elementi: quota finanziaria e quota servizi.
La quota finanziaria, definita anche quota noleggio, è la quotazione che nasce dalla stima del cosiddetto “valore residuo“, vale a dire la rivendibilità che il veicolo che hai scelto avrà al termine del contratto.
In base a questo valore residuo, la società calcola la quota finanziaria.
Attenzione però: non è detto che la quota finanziaria sia per forza più alta su auto con un costo più elevato. Ci spieghiamo meglio con un esempio: se l’auto che hai scelto è un’auto che avrà mercato anche al termine del contratto di noleggio, la componente finanziaria sarà presumibilmente più bassa, perché il veicolo sarà più semplice da rivendere.
In altre parole, la quota finanziaria NON è il costo dell’auto scelta, ma la differenza tra il prezzo di acquisto e il valore residuo stimato dalla società di noleggio.
Come potrai intuire, la quota servizi rappresenta la somma di tutti i servizi inclusi nel noleggio a lungo termine. Questo è l’aspetto che, più di altri, fa la differenza quando si parla di noleggio; ad esempio, in altre modalità di utilizzo di un veicolo senza il suo acquisto (vedi leasing), i servizi non sono inclusi nel canone.
La quota servizi viene determinata essenzialmente da queste voci:
Il valore della quota servizi è legato alle richieste specifiche del cliente. Ad esempio, se tu volessi includere degli extra come il cambio pneumatici oppure l’auto sostitutiva, l’ammontare dei servizi si alzerebbe. Stesso discorso per un’eventuale rimodulazione delle franchigie assicurative, che possono determinare un innalzamento o un abbassamento della quota servizi (te ne parliamo in questa guida dedicata alle franchigie).
Una delle possibilità offerte dal noleggio a lungo termine è quella di versare un anticipo. Si tratta di una quota, di solito variabile, che può essere versata in anticipo per abbassare la rata mensile.
Nel caso in cui decidessi di versare un anticipo, la società di noleggio calcolerà un canone mensile che tenga in considerazione la restante quota finanziaria e dei servizi inclusi. Specifichiamo che l’anticipo NON è mai obbligatorio.
Abbiamo parlato spesso di fiscalità del noleggio a lungo termine; anche in questo caso, apriamo una parentesi sulla deducibilità del canone di noleggio.
Potrai dedurre il canone di noleggio mensile, se hai una partita IVA o un’azienda e se soddisfi determinati requisiti. La deducibilità, infatti, cambia a seconda dell’utilizzo che viene fatto del veicolo.
In generale possiamo dire che:
Per quanto riguarda, invece, gli agenti di commercio, 5.164,57 € è la quota massima di deducibilità dei canoni di noleggio.
Il noleggio a lungo termine è l’alternativa ideale all’acquisto di un veicolo. Con il noleggio potrai godere della tua auto senza pensieri, gestendo solamente un canone mensile che include tutto ciò che ti serve per guidare.
Per scegliere la tua prossima auto a noleggio, dai un’occhiata alla pagina City Rent dedicata.
Per ricevere un preventivo senza impegno e noleggiare la tua con City-Rent, compila il form di contatto
Preferisci parlare direttamente con qualcuno?
SCRIVICI SU WHATSAPP!
I nostri consulenti sanno come venirti incontro! Chiamali subito per trovare insieme la soluzione di mobilità perfetta per le tue esigenze!