Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

I costi delle auto elettriche spiegati: il confronto elettrico vs benzina

La mobilità elettrica sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni. Una delle domande più comuni riguarda i costi delle auto elettriche e un confronto delle spese tra elettrico e benzina.

Ad oggi le innovazioni nel mondo automotive, unite ad una crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente, stanno spingendo molti consumatori ad optare per i nuovi modelli elettrici e ibridi. Non c’è solo una ragione ecologica, però: la scelta dell’elettrico è legata anche ad un risparmio per l’alimentazione, considerando il costo del carburante.

Ma vediamo nello specifico qual è la spesa da sostenere per un’auto elettrica e un confronto dei costi auto elettrica vs benzina.

Qual è la differenza tra auto elettriche e auto a combustibile?

La differenza sostanziale tra auto elettriche e auto a combustibile risiede nella modalità di alimentazione.

Le auto elettriche utilizzano l’energia elettrica per alimentarsi e muoversi. Al contrario, le auto a combustibile necessitano di un carburante, che può essere ad esempio la benzina, per poter funzionare.

L’impatto più significativo delle auto elettriche è di natura ambientale: questi mezzi sono a “emissioni zero” e possono essere ricaricate attingendo anche a fonti energetiche rinnovabili, come il fotovoltaico. 

Il confronto dei costi auto elettrica vs benzina: l’alimentazione

Volendo fare un confronto dei costi, il fattore primario da comparare è la modalità di alimentazione.

Possiamo dire che, per le auto elettriche, il costo per le ricariche è nettamente più basso che per i rifornimenti di benzina.

I costi possono essere ridotti con una forbice media che varia dal 50% al 90%, a seconda del modello del veicolo e dalla ricarica scelta. Sicuramente la ricarica domestica ha un impatto più significativo nella riduzione dei costi; quella effettuata presso le colonnine potrebbe assottigliare il divario.

Facciamo un esempio numerico, per chiarire meglio.

Una ricarica su rete domestica ha prezzi medi che oscillano tra i 16 e i 20 centesimi di euro a chilowatt; una ricarica su colonnina, invece, ha costi medi che oscillano tra i 30 e i 50 centesimi di euro a chilowatt.

Nel caso della ricarica domestica, il costo medio per un “pieno” della Fiat 500 elettrica sarà di circa 4,5 €. Al contrario, considerando il prezzo medio della benzina che oscilla tra i 1,6-1,7€ al litro, il pieno per una Fiat 500 benzina avrà un costo di circa 60 €. Come già detto, la ricarica presso le colonnine potrebbe assottigliare questo divario, che rimarrebbe comunque decisamente significativo.

Per saperne di più, leggi la nostra guida su quanto costa ricaricare un’auto elettrica.

Il confronto dei costi di acquisto

Passiamo ora al confronto per i costi relativi all’acquisto di un veicolo elettrico. Volendo citare un dato concreto, prendiamo a modello una citycar molto popolare: la Fiat 500.

La Fiat 500 elettrica versione Action ha un prezzo di partenza di circa 26.500 euro, 7.850 euro in più rispetto al modello mild hybrid. In questi termini, possiamo dire che l’elettrico costa di più, ma non è esattamente questo il parametro più giusto da considerare. Anche se l’investimento iniziale può essere più elevato, c’è da dire che quei costi vengono ammortizzati grazie ad una riduzione significativa delle spese di manutenzione e i costi per l’alimentazione inferiori.

ATTENZIONE. Se hai già letto il nostro articolo sulla convenienza di acquistare auto elettriche, saprai che ci sono altri modi per accedere al veicolo senza acquistarlo. Parliamo nello specifico del noleggio a lungo termine: con questa formula eviterai grossi esborsi di denaro iniziali, sottoscrivendo solamente un canone mensile fisso e preconcordato, che dà accesso all’auto e a tutti i servizi che ti servono, dall’assicurazione alla manutenzione.

Il bollo: i costi per auto elettriche vs benzina

Parlando dei costi relativi al bollo (che, ricordiamo, è d’interesse anche per chi sceglierà il noleggio a lungo termine, perché incide sul calcolo del canone), il vantaggio dell’elettrico è notevole. Il bollo, infatti, non è dovuto per le versioni a zero emissioni per cinque anni. Decorso il quinquennio, si pagherà il 25% del valore dell’imposta. In alcune Regioni d’Italia, come la Lombardia, il bollo non è dovuto per tutto il ciclo di vita del veicolo.

Il confronto dei costi per il parcheggio e la circolazione

Un altro vantaggio legato alla scelta di un veicolo elettrico riguarda il pagamento del parcheggio. Ad oggi, nella stragrande maggioranza delle località italiane, le auto elettriche non pagano il parcheggio presso le strisce blu.

I benefici riguardano anche la circolazione: le auto elettriche possono circolare gratis presso le ZTL, evitando la richiesta di permessi e l’esborso di ulteriore denaro.

Scegli la tua auto elettrica a noleggio

L’auto elettrica rappresenta un’ottima alternativa alle auto “tradizionali”. Il noleggio a lungo termine è la modalità migliore per poter accedere a questo veicolo, perché:

Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    La nostra Assistenza

    Sempre al tuo servizio

    • Esperienza
    • Professionalità
    • Trasparenza
    • Chiarezza
    • Puntualità