Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Contratto di noleggio a lungo termine: GUIDA alla lettura

Sapere come leggere un contratto di noleggio a lungo termine è fondamentale per conoscere ogni aspetto dell’accesso al tuo veicolo. Una delle domande più comuni riguarda proprio la struttura del contratto e le voci da considerare per avere un’immagine chiara dei servizi inclusi nel canone (e delle relative condizioni).

Ma facciamo un passo indietro. Il contratto di noleggio a lungo termine è l’ultimo passo che formalizza l’accesso ad un veicolo a noleggio. In generale, il noleggio a lungo termine è un nuovo modo di vivere la mobilità, dove l’acquisto dell’auto viene sostituito dall’accessibilità e dall’”affitto” del veicolo. L’accesso al veicolo prevede solamente il saldo di un canone mensile fisso e preconcordato, che include una serie di servizi utili per guidare, dalle tasse all’assicurazione.

Tutto questo viene messo “nero su bianco” su un contratto, che il richiedente stipulerà con la società di noleggio. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui contratti di noleggio e quali sono i punti su cui prestare maggiore attenzione.

Gli elementi più importanti di un contratto di noleggio a lungo termine

Il contratto di noleggio auto a lungo termine è un documento, composto da circa 10 pagine, che dovrà essere letto con attenzione prima di essere formalizzato con una firma. Ma come si legge un contratto di noleggio a lungo termine? 

Tra clausole e condizioni, a volte “decifrare” un contratto può essere complesso. Vediamo insieme gli aspetti oggetto del contratto e cosa tenere in considerazione quando si parla di noleggio.

Cosa c’è scritto nel contratto di noleggio a lungo termine?

Il contratto di noleggio a lungo termine dettaglia le condizioni relative al noleggio di un veicolo. Questo può cambiare in alcuni aspetti, a seconda del soggetto a cui si rivolge (privati o partite IVA/aziende). Tuttavia, gli aspetti sempre presenti in un contratto sono:

Il contratto è “flessibile”?

Sì. Il contratto di noleggio può essere modificato in alcune parti, sia prima di essere stipulato (chiedendo, ad esempio, delle modifiche ai massimali assicurativi), sia durante il suo ingresso in vigore. Qualche esempio di modifiche che possono essere richieste durante la durata contrattuale?

Quali voci sono sempre presenti nel contratto?

In un fac simile di contratto di noleggio a lungo termine sono sempre presenti alcune voci relative a servizi inclusi e caratteristiche dell’offerta. Vediamo insieme quali sono.

I servizi inclusi

In un contratto di noleggio sono sempre specificati i servizi inclusi nel canone. Ad esempio, troverai sicuramente specificate con estrema precisione tutte le voci che riguardano:

Tutti i servizi inclusi nel contratto di noleggio devono essere riportati a chiare lettere nel contratto, scendendo nei minimi particolari. Ti consigliamo sempre di leggere con attenzione questa parte, per capire quali sono i servizi inclusi e in che misura.

Il chilometraggio

Nel contratto è prevista sempre l’indicazione del chilometraggio percorribile. Questo chilometraggio può essere rivisto nel corso del tempo. Ma cosa succede se percorri più (o meno) chilometri del previsto?

Ci sono delle clausole che spiegano nel dettaglio come comportarsi in caso di eccedenze chilometriche, indicando ad esempio il costo per ogni extra chilometro percorso. Vale lo stesso in caso di percorrenza minore rispetto a quella prevista; in tal caso, sarà indicato il valore di un eventuale rimborso.

Le condizioni di recesso

Ogni contratto ha delle condizioni di recesso. Nel caso del noleggio a lungo termine, la richiesta di annullamento del contratto deve essere presentata entro 14 giorni dalla firma dell’accordo. Rispettando questi termini, eventuali somme versate come anticipo verranno integralmente rimborsate.

In alternativa, la richiesta di recesso può essere avanzata anche in altri momenti, ma è prevista solitamente una penale, indicata nel contratto. L’ammontare della penale può variare a seconda della società di noleggio e degli accordi pattuiti.

La società di noleggio può risolvere il contratto? Sì. La clausola risolutiva, può essere esercitata dalla società di noleggio in caso di inadempienza da parte del cliente, ad esempio per violazioni degli obblighi contrattuali o mancanza di pagamento del canone.

L’autorizzazione alla guida

Abbiamo già parlato su questo blog di chi può guidare il veicolo a noleggio. Ebbene, l’intestatario del contratto può prevedere l’utilizzo anche a dei suoi familiari, a patto che questi siano “preventivamente comunicati e autorizzati dall’azienda di noleggio”. 

Ricordiamo che, ovviamente, la guida del veicolo è subordinata al possesso di una patente di guida.

Il diritto di proprietà

Uno dei principi del noleggio è l’assenza di proprietà da parte dell’utilizzatore: la proprietà del veicolo rimane SEMPRE della società di noleggio. Per questo nel contratto sono previsti alcuni obblighi per il contraente, come: 

Le condizioni di restituzione del veicolo

Infine, nel contratto di noleggio sono sempre specificate le condizioni di restituzione del veicolo. La restituzione dell’auto a noleggio deve avvenire in centri autorizzati, in presenza di un perito che possa valutare le condizioni del veicolo. In questo caso, se il veicolo è in buone condizioni, non ci saranno spese aggiuntive da sostenere. Gli unici danni che possono essere addebitati sono quelli da incuria e quelli legati a danni non denunciati durante l’arco contrattuale.

Abbiamo visto tutte le voci di un contratto di noleggio auto a lungo termine: quello che ti consigliamo è di leggere sempre tutto con attenzione e confrontarti con il consulente per qualunque domanda o richiesta. Se stai pensando di accedere a tutti i benefici del noleggio a lungo termine, dai un’occhiata alle migliori offerte attive sul sito City Rent.

Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    Per ricevere un preventivo senza impegno e noleggiare la tua con City-Rent, compila il form di contatto

      Dati anagrafici


      Dati fiscali (opzionale)

      Recapiti

      Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

      Consenso al trattamento dei dati

      Iscrizione alla newsletter

      (facoltativo)

      Preferisci parlare direttamente con qualcuno?
      SCRIVICI SU WHATSAPP!

      I nostri consulenti sanno come venirti incontro! Chiamali subito per trovare insieme la soluzione di mobilità perfetta per le tue esigenze!

      La nostra Assistenza

      Sempre al tuo servizio

      • Esperienza
      • Professionalità
      • Trasparenza
      • Chiarezza
      • Puntualità