La Renault Captur è una delle B-SUV più apprezzate della casa automobilistica francese. Proposta per la prima volta nel 2013, la Captur è un SUV compatto che combina un design accattivante ispirato alla “sorella” Clio con una tecnologia all’avanguardia, rinnovata soprattutto nella seconda generazione.
Scegliere una Renault Captur significa assicurarti un SUV versatile e moderno, con un’ottima guidabilità e con ampio spazio sia per i passeggeri che per gli oggetti. Queste sue caratteristiche la rendono la scelta giusta sia per coppie che per famiglie.
La nuova Renault Captur ha un look rinnovato rispetto alla precedente generazione, con una lunghezza ed un passo superiori. Il design è arricchito di nuovi elementi come la presa d’aria nel paraurti e le luci diurne con una particolare forma a C.
L’auto è stata realizzata sulla base della piattaforma CMF-B, che ha permesso alla casa automobilistica di risparmiare importanti costi di produzione, che si rispecchiano in prezzi di mercato più competitivi.
Parlando delle caratteristiche della Renault Captur, ecco la sua scheda tecnica.
Renault Captur 1.6 E-tech Full Hybrid Equilibre 145cv Auto | |
Marca | Renault |
Modello | Captur |
Trasmissione | Automatico |
Carburante | Ibrida |
Motore | 1598 cc / 145CV / 105 kW |
Consumo medio | (L/100 Km) |
Carrozzeria | 5 porte |
Dimensioni | 180 cm x 423 cm x 158 cm |
Abitabilità | 5 posti |
Bagagliaio | 395/1334 L |
A proposito delle dimensioni del SUV di casa Renault, possiamo dire che dalla seconda generazione queste sono decisamente aumentate, rendendola più imponente e con una maggiore abitabilità. Parliamo di circa 11 cm in più rispetto alla prima generazione, con un aumento significativo anche nelle dimensioni del portabagagli.
Il SUV Renault è perfetto, dunque, anche per le famiglie e per chi utilizza l’auto per viaggiare e non solo per gli spostamenti quotidiani.
Ecco le dimensioni:
Gli interni della Renault Captur sono moderni e ben rifiniti, frutto di accurate scelte di design e dell’utilizzo di materiali di alta qualità per le rifiniture. La plancia è progettata su due livelli, rendendo il cruscotto ancora più elegante. Grande importanza anche all’ergonomia: la consolle centrale è rivolta verso il guidatore, dando un accesso più comodo ai comandi.
Anche la tecnologia è decisamente all’avanguardia. Le versioni più ricche hanno un display verticale da 9,3 pollici per il sistema di infotainment, con funzioni di connettività e navigazione.
In più, la nuova Captur è dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui la frenata automatica d’emergenza con il riconoscimento di pedoni e ciclisti, il cruise control adattativo con la funzione Stop&Go per la guida semi-autonoma di livello 2, l’avviso dell’angolo cieco e una telecamera in grado di riconoscere i segnali stradali.
Se, negli interni, la Renault ha superato se stessa con un incredibile lavoro di rinnovamento e ricerca della qualità, non possiamo che attenderci lo stesso risultato per gli esterni.
Gli esterni della Renault Captur seconda generazione sono più grintosi rispetto a quelli della prima. A renderli più dinamici, la presenza di una grande presa d’aria nel paraurti anteriore, le nuove luci diurne a forma di “C” che aggiungono carattere al frontale e le nervature che segnano il cofano.
Anche la parte posteriore del SUV è curata e d’impatto, con i fanali posteriori che riprendono il motivo a forma di “C” delle luci anteriori, accentuandone il design.
La nuova Captur offre un’ampia gamma di motorizzazioni, dalle versioni benzina alle ibride. Partendo dalle opzioni benzina, è disponibile il tre cilindri 1.0 turbo a benzina da 91 CV, anche a Gpl. A farla da padrone sono le opzioni ibride della gamma Captur:
Il listino prezzi della Renault Captur offre quattro diversi allestimenti, con costi diversi.
L’allestimento di base è il “Zen”, che è abbinato al motore 1.0 TCe benzina da 90 CV ed è disponibile a un prezzo iniziale molto interessante di 21.900 euro. La versione Captur Zen offre una serie di caratteristiche di serie, tra cui cerchi in acciaio con copricerchi simil-lega da 17 pollici, fari Full LED, cruise control, un display dell’infotainment da 7 pollici con Apple CarPlay e Android Auto, quadro strumenti analogico, frenata automatica, sensore di distanza anteriore e keyless entry.
Di livello superiore l’allestimento “Intens”, a cui si aggiungono cerchi in lega, climatizzatore automatico, un quadro strumenti digitale base e altri dettagli che aumentano il livello di comfort e tecnologia. In tal caso, i prezzi partono da 23.750 euro.
C’è poi la versione “Business” pensata per le flotte e offre esclusivamente il motore 1.6 E-Tech Hybrid da 145 CV. I costi partono da 28.400 euro.
Infine, al vertice della gamma si trova l’allestimento “R.S. Line”, che combina l’estetica sportiva ispirata alla Renault Sport con un interno completo di tutti gli optional più importanti.
Il prezzo di partenza è di 35.500 euro.
Una soluzione alternativa all’acquisto di una Renault Captur è il noleggio a lungo termine.
Con il noleggio a lungo termine Renault Captur potrai guidare la tua nuova auto senza dover affrontare l’acquisto e i relativi svantaggi, come la svalutazione.
Il noleggio a lungo termine ti offre molti vantaggi inclusi in un unico canone mensile, tra cui:
Se vuoi noleggiare la tua Renault Captur, dai un’occhiata alle opzioni di noleggio e le offerte disponibili sul sito City Rent, sia con che senza anticipo. Per ulteriori informazioni e per ricevere preventivi personalizzati, contattaci.