Conoscere la pressione delle gomme dell’auto più corretta e saperla controllare è uno dei fattori che rende la guida più sicura.
Assicurare una pressione di gonfiaggio corretta agli pneumatici della tua auto è infatti fondamentale per garantirne un funzionamento ottimale e il massimo livello di sicurezza. Sono molti gli automobilisti che si chiedono quale sia la pressione ideale per le gomme: in realtà, non esiste una risposta univoca, perché ogni modello di vettura ha i suoi parametri ideali, indicati nel manuale d’uso. Questo perché ogni auto ha il suo peso, le sue caratteristiche e le sue dimensioni, che possono incidere sul livello di pressione delle gomme.
Ma vediamo insieme come verificare la pressione delle gomme e come garantire al tuo veicolo maggiore sicurezza.
Come abbiamo detto, non esiste una risposta univoca, perché ogni vettura ha il suo livello di gonfiaggio ideale. Però possiamo dare dei parametri di riferimento.
Partiamo dal presupposto che l’unità di misura della pressione delle gomme è il bar. Detto questo, diciamo che:
Avere una pressione delle gomme troppo bassa (in altre parole, avere le gomme sgonfie) può mettere a repentaglio la sicurezza della tua auto, poiché incide su fattori come l’aderenza del veicolo, la tenuta di strada in curva, l’usura del battistrada e la spesa per il carburante. Una pressione troppo bassa può:
Al contrario, anche avere gomme troppo gonfie può avere delle conseguenze negative sulla sicurezza del tuo veicolo. Se la pressione degli pneumatici è troppo alta, i rischi sono:
Con le auto moderne, tenere sotto controllo la pressione degli pneumatici è più semplice, perché spesso sono dotate di un apposito sistema di controllo basato su sensori (denominato TPMS) che monitora in tempo reale il livello di pressione delle gomme.
Se questo sistema non c’è, è bene prevedere manualmente al controllo. Lo strumento che controlla la pressione delle gomme si chiama manometro; il controllo può essere fatto facilmente anche da chi non è esperto.
Per effettuare un controllo di pressione, dovrai:
Ti raccomandiamo inoltre di controllare la pressione delle gomme sempre quando queste sono fredde.
In generale, è meglio controllare la pressione delle gomme con cadenza mensile.
ATTENZIONE. Se ce l’hai, la verifica della pressione deve essere effettuata anche sulla ruota di scorta, così da poter contare su uno pneumatico affidabile in caso di emergenze.
Cosa fare se ci accorgiamo che lo pneumatico perde pressione?
In linea generale, uno pneumatico tende a perdere pressione per cause naturali; una diminuzione della pressione nel tempo è del tutto “fisiologica” (di solito, intorno allo 0,076 bar/1 psi al mese).
Se noti che la gomma perde pressione repentinamente, potresti invece trovarti in una di queste casistiche comuni:
Abbiamo visto come monitorare la pressione delle gomme dell’auto e come rendere più sicura la tua auto. Se stai pensando di noleggiare un’auto, ti sarà utile sapere che il servizio pneumatici è parte integrante del noleggio a lungo termine del tuo veicolo e alcuni servizi sono inclusi nel tuo canone.
Stipulando il contratto di noleggio, potrai definire la quantità di pneumatici inclusi nell’accordo. Oltre alla quantità, si possono scegliere anche la tipologia di pneumatici (premium/performance) e la stagionalità (estivi/invernali).
Oltre ai pneumatici, sono inclusi anche tutti i servizi che gravitano intorno a questo tema, come:
Con il noleggio a lungo termine, puoi avere la tua auto e accedere ad una serie di servizi accessori, che garantiranno alla tua auto i massimi livelli di comfort, affidabilità e sicurezza. In più, per qualunque problema relativo al veicolo, potrai sempre contare su assistenza stradale H24, manutenzione ordinaria e straordinaria incluse.
Per scegliere la tua prossima auto e accedere a tutti i servizi del noleggio a lungo termine, sottoscrivendo un solo canone mensile fisso, dai un’occhiata ai veicoli disponibili nella sezione City Rent dedicata.