Il noleggio a lungo termine, come ormai sappiamo, è un formidabile strumento messo a disposizione di aziende, privati e istituzioni per risolvere le proprie esigenze di mobilità. E sappiamo anche che consiste in un sistema articolato, che va a garantire un pacchetto eterogeneo di servizi, strutturato in modo tale che il cliente possa disinteressarsi di tutta una serie di complessità collegate alla proprietà di un’auto, o di un veicolo commerciale, limitandosi semplicemente a pagare un canone mensile.
Negli anni, la proposta da parte delle agenzie specializzate ha fatto leva su diversi vantaggi pratici che a livello commerciale hanno sempre fatto la differenza. Tra questi, indubbiamente, c’è sempre stata soprattutto la prospettiva che le eventuali insolvenze in un rapporto di noleggio non figurassero in Crif, la Centrale dei rischi finanziari. Insomma, una sorta di impunità diventata nel tempo un passepartout commerciale per convincere il cliente a firmare velocemente, sfruttando l’alibi perfetto per eludere controlli o aggirare le verifiche.
Oggi non è più così, per fortuna. Perché questa falla nel sistema ha permesso per anni a tanti truffatori di migrare indisturbati da un noleggiatore all’altro, lasciandosi dietro catastrofiche scie di insolvenze. Il risultato? Una sovraesposizione del credito che ha messo a rischio molte realtà del nostro settore. Con conseguenze che stiamo vedendo tutti: criteri più stringenti, tempi più lunghi e maggiore difficoltà di accesso al servizio.
Certo, va detto anche che non tutti gli operatori di questo mercato sono trasparenti. C’è chi su questo aspetto agisce furbescamente senza fare la dovuta chiarezza. Noi di City Rent da questo punto di vista abbiamo fatto una scelta precisa. Fin dalla nostra nascita ci siamo interrogati su cosa significhi precisamente essere dei consulenti. E la risposta che ci siamo dati è che offrire consulenza significa guidare il cliente verso la scelta migliore, non la più comoda o la più facile per chiudere il contratto.
“Del resto – spiega Manolo Quaglia, il fondatore di City Rent – con la contribuzione obbligatoria nei Sistemi di Informazione Creditizia (SIC), il gioco è cambiato radicalmente. Diventa quindi cruciale consigliare il cliente nella scelta del veicolo e della formula contrattuale più adeguata alla sua reale capacità economica, evitando che tra un anno magari si ritrovi in condizione di non poter più pagare e scongiurando così spiacevoli segnalazioni negative nelle banche dati, che poi restano visibili per ben 12 mesi”.
“In City Rent – aggiunge – crediamo fermamente che la trasparenza sia l’unico modo per costruire relazioni solide e durature con i clienti. A pensarci bene questo non è assolutamente un limite, ma una grande opportunità per differenziarci, e per costruire una reputazione di affidabilità e serietà. Non siamo più nel tempo del contratto a tutti i costi, per questo la consulenza responsabile diventa un concetto strategico. E noi siamo pronti a guidare questa rivoluzione”.
Una rivoluzione dai gesti semplici. Come la pubblicazione di un contenuto come questo, per spiegare davvero cosa sono, e come funzionano, i Sistemi di informazioni creditizie (SIC), ossia le banche dati – tra cui la più conosciuta è la Crif – utilizzate dagli operatori finanziari per raccogliere e consultare informazioni sulla storia creditizia delle persone.
Come abbiamo avuto modo di spiegare, i SIC da tempo ormai vengono utilizzati anche dai player di noleggio a lungo termine per valutare la solvibilità dei clienti. È bene che ogni cliente ne sia a conoscenza e che, anzi, su questo passaggio cruciale della trattativa possa valutare la trasparenza del proprio consulente.
Le richieste di noleggio vengono registrate nei SIC in modo simile a quanto avviene comunemente per i prestiti o i finanziamenti. Pertanto, bisogna sapere che ad ogni apertura pratica i dati anagrafici e reddituali del cliente vengono registrati e conservati. Successivamente, in caso di stipula, vengono tracciati anche i dati essenziali del contratto come importo, durata e piano di rimborso. Infine, ma non meno importante, vengono costantemente monitorati i pagamenti.
Naturalmente tutte queste informazioni raccolte nelle banche dati vengono gestite nel rispetto delle normative sulla privacy (GDPR) e non vengono utilizzate per decisioni completamente automatizzate. In caso di bocciatura di una pratica poi il cliente ha sempre diritto a richiedere una revisione della valutazione, rivolgendosi direttamente al gestore del SIC.
Rispetto poi alle tempistiche delle registrazioni nel SIC delle pratiche di noleggio a lungo termine, è bene sapere che:
È evidente allora quale sia l’importanza di una comunicazione esaustiva da parte di un buon consulente commerciale. La trasparenza, la completezza di informazioni, la capacità di illustrare e comparare le varie opportunità sono pertanto il servizio migliore che un’agenzia di noleggio a lungo termine possa garantire. Ed è quello che, statene certi, ogni cliente potrà trovare da City Rent.
Affidati a City Rent per una consulenza professionale e trasparente: i nostri esperti ti guideranno nella scelta del veicolo giusto, nel rispetto della tua reale capacità economica.
Contattaci oggi stesso per avere tutte le informazioni e una proposta su misura per te!