Se sei un libero professionista o hai un’azienda, il noleggio a lungo termine per partita IVA è sicuramente un’alternativa interessante all’acquisto di un auto.
Negli ultimi anni sempre più imprenditori e liberi professionisti stanno abbandonando l’idea di acquistare un auto: questo perché l’acquisto di un veicolo comporta una serie di spese, spesso non prevedibili. Pensa, ad esempio, ai costi da sostenere per una manutenzione improvvisa e alla continua perdita di valore del veicolo negli anni. Ecco perché l’opportunità colta da chi ha una partita IVA è quella del noleggio dell’automobile a lungo termine: in questo caso, è previsto il pagamento di un canone mensile fisso, che comprende anche assicurazione e manutenzione ordinaria e straordinaria.
Ma vediamo ora quali sono i benefici migliori del noleggio a lungo termine per partite IVA e perché conviene.
Hai bisogno di una nuova macchina da utilizzare per la tua attività professionale, oppure per costruire una flotta? Se l’idea del nolo auto a lungo termine ti ha già colpito, ecco tutto quello che dovresti sapere per cogliere questa opportunità.
Il noleggio a lungo termine è un’alternativa all’acquisto di un veicolo, che ti consente di usufruire di un auto senza esserne il proprietario. Il meccanismo è molto semplice: pagherai un canone mensile fisso, stabilito all’interno del contratto, che comprende tutto ciò di cui hai bisogno per guidare con serenità.
Nello specifico, il canone mensile include:
In altre parole, tutto ciò che riguarda la gestione dell’auto rientra nel canone: dovrai preoccuparti solamente di fare rifornimento.
Ora che abbiamo visto cos’è il noleggio a lungo termine, sicuramente ti starai chiedendo se questa formula è conveniente per te.
Ebbene, il noleggio a lungo termine non è adatto solamente ai privati che desiderano conoscere in anticipo le spese per la loro auto e avere sempre un veicolo 100% affidabile. Le Aziende e in generale le partite IVA possono trarre diversi benefici dal noleggio, come:
Volendo dare una risposta concreta: si, il noleggio a lungo termine conviene per chi ha una partita IVA. Ecco qualche informazione in più sui benefici a cui potresti accedere, soprattutto dal punto di vista fiscale.
Uno dei più grandi vantaggi del noleggio a lungo termine per una partita IVA è la possibilità di accedere alla detrazione IVA. L’ammontare effettivo della detrazione è legata all’utilizzo del veicolo e alle caratteristiche del fruitore del servizio. Nello specifico:
Se hai un veicolo in “fringe benefit” per un dipendente, è prevista allo stesso modo una detrazione al 40%; se il corrispettivo addebitato al dipendente con fattura soggetta ad IVA è pari almeno all’ammontare del benefit stesso, la detrazione è del 100%.
Diversa è la situazione per gli agenti di commercio: per questa categoria di professionisti, la detraibilità ammonta al 100% (sia quota finanziaria, sia quota servizi). Ne consegue che, se hai una partita IVA come agente di commercio, il noleggio a lungo termine sia una soluzione davvero vantaggiosa per te.
La deducibilità del canone per il tuo noleggio è consentita in diversa misura, a seconda dell’uso del veicolo. Nello specifico:
Anche in questo caso, discorso diverso per gli agenti di commercio dove 5.164,57 € è la quota massima di deducibilità dei costi di locazione e noleggio con ragguaglio annuo.
Una delle domande più frequenti che ci vengono rivolte riguarda proprio il legame tra noleggio dell’auto a lungo termine e regime forfettario. Il regime forfettario è attualmente l’unico regime fiscale agevolato disponibile in Italia. Questo sistema garantisce per le partite IVA che vi aderiscono un’aliquota del 15% sull’imponibile. L’imposta è ridotta al 5% per i primi cinque anni per l’avvio di una nuova attività.
Le soglie e le condizioni per l’accesso al regime forfettario (ex regime dei minimi) possono variare di anno in anno a seconda delle Leggi di stabilità approvate: in linea di massima, ad oggi, possono accedere al forfettario tutte le aziende e i professionisti che abbiano ricavi o compensi non superiori a € 65.000.
Con il regime forfettario non hai IVA e non potrai dedurre nessun costo ai fini della determinazione del reddito imponibile. Questo perché il reddito imponibile ai fini fiscali viene calcolato moltiplicando il fatturato per un coefficiente di redditività assegnato in base all’attività svolta dal contribuente.
A partire da questo assunto, possiamo dunque dirti che, ad oggi, se hai una partita IVA in regime forfettario non potrai dedurre l’ammontare del tuo contratto di noleggio a lungo termine.
Scegliere i veicoli da noleggiare per la tua azienda è semplicissimo:
Se hai ancora qualche dubbio sul noleggio a lungo termine per partita IVA, scrivici subito.