Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Com’è fatto il motore di un’auto elettrica? Caratteristiche e funzionamento

Quando si valuta l’acquisto o il noleggio di un’auto elettrica, una delle domande più frequenti riguarda proprio il motore: come funziona? In cosa è diverso da quello di un’auto tradizionale?
L’interesse verso la mobilità a zero emissioni è in costante crescita, e con esso la curiosità verso il funzionamento dei suoi componenti principali.

In questo articolo scopriamo come è fatto il motore elettrico, quali sono le sue caratteristiche tecniche, le differenze tra le varie tipologie e perché rappresenta oggi una delle soluzioni più efficienti e affidabili in ambito automotive.

Motore elettrico: struttura e funzionamento

Rispetto ai motori a combustione, quelli elettrici funzionano secondo principi completamente diversi. Nei motori tradizionali, il movimento è generato dalla combustione del carburante, che innesca una serie di reazioni meccaniche complesse e coinvolge numerosi componenti (pistoni, valvole, albero motore, ecc.).

Nel caso di un motore elettrico, la struttura è molto più semplice. Gli elementi principali sono due:

Questi componenti sono alimentati dalla batteria del veicolo, e la loro interazione consente all’auto di muoversi senza necessità di combustibile fossile.
Nel caso dei motori brushless (cioè privi di spazzole), la corrente elettrica alimenta solo lo statore, rendendo il sistema ancora più efficiente e durevole nel tempo.

Corrente continua e corrente alternata: cosa cambia nei motori elettrici

Quando si parla di motori elettrici, è comune imbattersi in termini come corrente continua, corrente alternata, sincrono e asincrono. Queste definizioni dipendono dal tipo di alimentazione e dalla tecnologia di funzionamento del motore.

Alcuni motori sono progettati per funzionare esclusivamente con corrente continua, altri con corrente alternata, mentre esistono anche soluzioni ibride, in cui l’energia viene trasformata tramite un dispositivo chiamato inverter. Questo componente ha il compito di convertire la corrente continua, proveniente dalla batteria, in corrente alternata trifase, necessaria per il funzionamento del motore.

Nella pratica, i motori brushless sono generalmente alimentati a corrente continua, mentre i motori asincroni funzionano con corrente alternata.

Motore sincrono e motore asincrono: la differenza

Un altro elemento tecnico importante riguarda il rapporto tra la velocità del rotore e quella del campo magnetico generato dallo statore.

Nel motore sincrono, rotore e campo magnetico ruotano alla stessa velocità.
Nel motore asincrono, invece, il rotore ruota più lentamente rispetto al campo magnetico. Questa differenza influenza il comportamento del motore, in particolare in termini di efficienza, risposta e gestione termica.

Quali sono i motori elettrici più diffusi nel settore automotive

Attualmente, il motore elettrico sincrono a magneti permanenti è il più utilizzato nell’automotive.
Questa tecnologia garantisce un ottimo equilibrio tra prestazioni, efficienza energetica e costi di produzione.

Esistono tuttavia delle eccezioni: Tesla, ad esempio, ha utilizzato ampiamente il motore asincrono, pur integrando motori sincroni nei modelli più recenti.
Alcuni marchi, come Mercedes e BMW, hanno adottato configurazioni dual motor, in cui si combinano un motore sincrono e uno asincrono per ottimizzare trazione e prestazioni.

I vantaggi del motore elettrico

Il motore elettrico offre numerosi benefici, sia tecnici che economici.

Il primo vantaggio è legato alla semplicità meccanica: avendo meno componenti soggetti a usura, il motore elettrico richiede meno manutenzione rispetto a uno tradizionale. Non ci sono pistoni, valvole, filtri olio o cinghie da sostituire periodicamente.

Questo si traduce in meno guasti, maggiore affidabilità e costi di gestione più bassi.
Un aspetto particolarmente interessante per chi sceglie il noleggio a lungo termine, dove manutenzione ordinaria e straordinaria sono sempre incluse nel canone mensile.

Tra gli altri vantaggi ci sono:

Perché scegliere un’auto elettrica a noleggio lungo termine

Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi la formula ideale per accedere alla mobilità elettrica senza pensieri.
Con un unico canone mensile fisso, si ha a disposizione non solo il veicolo, ma anche una serie di servizi fondamentali:

Inoltre, il contratto può avere una durata flessibile, generalmente tra 24 e 60 mesi, e alla scadenza è possibile cambiare veicolo senza preoccuparsi della rivendita o della svalutazione.

Scegli la tua nuova elettrica con City Rent

Con City Rent, puoi accedere a un’ampia gamma di auto elettriche a noleggio lungo termine, adatte a ogni esigenza di mobilità: urbana, aziendale o privata.
Scegliere un veicolo full electric non significa solo fare una scelta sostenibile, ma anche affidarsi a una tecnologia collaudata, efficiente e silenziosa, capace di ridurre costi e complicazioni.

Contattaci per scoprire le offerte attive o ricevere una proposta su misura. La mobilità del futuro è già disponibile.

Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    La nostra Assistenza

    Sempre al tuo servizio

    • Esperienza
    • Professionalità
    • Trasparenza
    • Chiarezza
    • Puntualità