ll mercato auto è in crisi. A marzo 2019 immatricolazioni giù del 10% : il bilancio trimestrale chiude così con un passivo del 6,5%.
L’ecobonus? Non pervenuto, anche perché a dispetto dell’entrata in vigore manca il relativo decreto attuativo, nè è ancora stata inaugurata la piattaforma telematica necessaria a richiedere gli ecoincentivi.
Leggera la flessione degli acquisti tra i privati (-1,6%), più serio invece il calo della domanda “business”: il noleggio perde il 13% (-19,2% il breve termine, -7,2% quello a lungo termine), le società il 25,3%.
Vittima sacrificale per eccellenza è tuttavia anche a marzo l’alimentazione diesel: andati in fumo oltre 1/4 dei volumi, ora la quota di mercato è ferma al 45,2% del totale.
Ne approfittano in parte le auto a benzina, in crescita del 10% in volumi e al 41,2% di share. Bene anche il Gpl (+2,7%) e le vetture ibride (+35,1%), ora al 5,3% di quota. Le elettriche? +42,1% e 0,3% di rappresentatività, mentre flette in modo consistente il metano sia nel mese, sia nel trimestre, fermandosi a rappresentare l’1,4% del venduto.
Calo a doppia cifra per tutte le carrozzerie in cui è suddiviso il mercato, fatta eccezione per i soliti crossover, che a marzo crescono del 17,5% e si portano al 33,2% di market share.
Uno sguardo infine alle performance per marca: FCA perde il 19,5%, Ford il 20,8%, mentre limitano i danni sia PSA (-2,7%), sia Gruppo Volkswagen (-1,9%). In controtendenza Gruppo Renault (+11,6%) e Gruppo Toyota (+1%).
Tra i singoli modelli, sempre in testa Fiat Panda (13.834 unità) seguita da Lancia Ypsilon (6.080) e Renault Clio (4.804). Giù dal podio per un soffio Fiat 500X (4.662), mentre si segnala lo straordinario exploit di Dacia Duster, quinta auto più venduta a marzo 2019 con 4.519 unità.
Nonostante il mese di Gennaio non molto positivo per il mercato dell’auto con un -5,98% rispetto a dodici mesi fa, circa 9.900 targhe in meno (fonte:Dataforce), il noleggio sembra non arrestare la sua marcia segnando un + 19% tra breve e lungo termine. Il noleggio a lungo termine in particolare con 22.834 nuove targhe segna…
4 Febbraio 2020 Leggi di piùContinua la crescita delle immatricolazioni auto anche ad ottobre 2019: le vendite di veicoli nuovi in Italia hanno fatto registrare un aumento del 6,67%, rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ecco la classifica di ottobre 2019 dei 10 modelli più immatricolati in Italia: FIAT PANDA 10.910 LANCIA YPSILON 4.846 TOYOTA YARIS 3.763 FIAT 500X 3.451 CITROËN C3…
6 Novembre 2019 Leggi di piùDopo tre mesi negativi, tornano a crescere le immatricolazioni di auto nuove in Italia a settembre 2019. Rispetto allo stesso mese del 2018, le vendite sono aumentate del 13,4%, con 142.136 veicoli immatricolati. Tuttavia, bisogna considerare la situazione anomala dello scorso anno in seguito all’entrata in vigore della procedura di omologazione europea WLTP. Molti di voi…
3 Ottobre 2019 Leggi di piùCome di consuetudine, il mese di Agosto ha vissuto un calo nelle vendite. I risultati diffusi dal Ministero dei Trasporti, -3,1%, si confrontano comunque con agosto del 2018. Le proiezioni del settore Automotive sono improntate ad una leggera ripresa autunnale, raggiungendo per fine 2019 un volume complessivo superiore a 1.850.000 unità, ancora al di sotto…
24 Settembre 2019 Leggi di piùNoleggio a Breve Termine – Economy Modello Renault Clio o simili Gruppo C A partire da € 22 / giorno IVA Inclusa Personalità ben definita e stile grintoso. I veicoli di questo gruppo sono molto versatili e si prestano perfettamente sia ai frenetici itinerari in città, sia ai viaggi fuori porta. Descrizione Numero porte :…
6 Maggio 2019 Leggi di piùll mercato auto è in crisi. A marzo 2019 immatricolazioni giù del 10% : il bilancio trimestrale chiude così con un passivo del 6,5%. L’ecobonus? Non pervenuto, anche perché a dispetto dell’entrata in vigore manca il relativo decreto attuativo, nè è ancora stata inaugurata la piattaforma telematica necessaria a richiedere gli ecoincentivi. Leggera la flessione degli acquisti tra i privati (-1,6%),…
20 Aprile 2019 Leggi di piùCome stabilito dalla manovra 2019, il 1° marzo entreranno in vigore l’ecotassa e l’ecobonus, imposta ed incentivo che si basano sulle emissioni dell’auto nuova da acquistare. A seconda del valore delle emissioni si dovrà pagare una nuova tassa, oppure ottenere un incentivo che andrà ad impattare sul prezzo di acquisto. In breve, dal 1° marzo 2019 tutti i veicoli immatricolati fino al 31 dicembre 2021 con emissioni di…
14 Febbraio 2019 Leggi di piùNel corso degli ultimi anni le strade delle nostre città hanno visto aumentare notevolmente il numero di microcar circolanti. Quali sono i vantaggi di questi quadricicli? Auto senza patente La scelta di acquistare una microcar, spesso, è legata alla necessità di guidare un’auto senza patente B. Anziani e minorenni che non hanno mai, o ancora, conseguito il…
15 Gennaio 2019 Leggi di piùSecondo i dati del Ministero dei Trasporti le vendite sono calate del 25,4% ed in valore assoluto sono state immatricolate 125.052 vetture, oltre 42mila in meno rispetto a settembre 2017. Il calo ha pesato notevolmente sulle motorizzazioni diesel, in frenata di quasi il 40% rispetto a un anno fa.
15 Ottobre 2018 Leggi di piùStoricamente agosto è un mese di pausa, ma quest’anno le nuove immatricolazioni sono state 91.551, contro le 83.638 dell’agosto 2017, quindi un 9,5% in più.
6 Settembre 2018 Leggi di piùDopo il risultato poco positivo di giugno, il bilancio delle immatricolazioni vede un riavvio del mercato italiano. La crescita del 4,2% di luglio non è tuttavia sufficiente a rendere positivo il bilancio da gennaio ad oggi, ancora in negativo (-0,8%) rispetto allo scorso anno. Crescita dei privati (+1,5%) e delle società (+4,6%) A Luglio aumentano…
9 Agosto 2018 Leggi di piùIl mese di giugno ha visto un calo delle immatricolazioni del 7,4%, circa 14.000 unità rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Una riduzione che impatta sui risultati del primo semestre, diminuito complessivamente dell’1,5%. In particolare sono scesi gli acquisti dei privati (-5,1%), tengono quelli delle società (proprietà e leasing), aumentano ancora quelli complessivi del noleggio…
27 Luglio 2018 Leggi di piùIl mercato dell’auto a maggio scende leggermente, secondo quanto riportato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono state infatti 199.113 le auto vendute, in flessione del 2,8% rispetto a maggio 2017 non riuscendo quindi a sfondare quota 200.000. Il dettaglio di questo mese mostra una stabilità degli acquirenti privati che in maggio sono l’unico…
9 Giugno 2018 Leggi di piùDati di Aprile 2018 sul mercato auto e del noleggio in Italia.
5 Maggio 2018 Leggi di piùDati di Marzo 2018 sul mercato del noleggio in Italia.
21 Aprile 2018 Leggi di più