Dopo tre mesi negativi, tornano a crescere le immatricolazioni di auto nuove in Italia a settembre 2019.
Rispetto allo stesso mese del 2018, le vendite sono aumentate del 13,4%, con 142.136 veicoli immatricolati.
In ogni caso, il dato positivo ottenuto il mese scorso ha portato complessivamente le vendite dei primi 9 mesi del 2019 (gennaio-settembre) a 1.367.668. Parliamo dell’1,6% in meno rispetto alle immatricolazioni registrate nello stesso periodo ma del 2018.
Nonostante tutto, però, questa situazione ha portato ad un aumento di CO2, più precisamente dello 0,9% (118,4 g/km in media per auto).
Le vendite delle auto a GPL hanno rappresentato il 7,8% del totale, quelle a metano il 2,5% e le ibride il 7,7%, sempre a settembre 2019. Purtroppo, le immatricolazioni delle auto elettriche sono cresciute solo dello 0,6%.
Il segmento dei crossover continua a crescere con il 32% registrato il mese scorso, rappresentando il 35,2% del totale. Fortunatamente, tutte le case automobilistiche hanno rilevato dei dati positivi.
Ad esempio, il Gruppo Volkswagen ha guadagnato il 43,8% rispetto a settembre 2018 con le immatricolazioni che sono passate da 15.761 a 22.664. In particolare, Seat ha registrato un boom di consegne di nuove auto (+132,4%, da 890 a 2068).
Il Gruppo PSA (Citroën, Peugeot, Opel e DS) ha venduto 23.129 auto il mese scorso rispetto alle 20.235 di settembre 2018 (+14,3%).
Fiat Chrysler Automobile ha registrato un incremento delle immatricolazioni pari all’11% in più rispetto allo stesso mese ma dello scorso anno, con 31.611 nuovi veicoli consegnati.
Più nello specifico, Alfa Romeo ha ottenuto una crescita del 33,4%, Lancia del 23,5% e Fiat del 3,43%. Solo Maserati ha registrato un calo abbastanza importante delle vendite, pari al 40,68%.
In conclusione, le vendite di Renault sono cresciute del 32,3% con 10.601 nuove auto immatricolate.
Anche a settembre 2019 la Fiat Panda è risultata l’auto più venduta in Italia: dietro di lei la Lancia Ypsilon e la Volkswagen T-Cross (il mese scorso era fuori dalla “top 10”, oggi è terza).
La nostra proposta mensile è sviluppata sulla seconda classificata di settembre, la Lancia Ypsilon.
Il passaggio di proprietà dell’auto è una delle pratiche obbligatorie quando si acquista un nuovo veicolo. Si tratta di una pratica “burocratica” che consiste nella cessione della proprietà del veicolo dal venditore all’acquirente, dopo la firma del contratto di vendita; questo è sancito dalla registrazione dell’avvenuta notifica al PRA. Quando si acquista un veicolo, infatti,…
26 Febbraio 2020 Leggi di piùNon lasciarti sfuggire le eccezionali promozioni pensate da City-Rent per la settimana del Black Friday! Solo con City-Rent Sei interessato alle nostre speciali offerte su moto e scooter ma non è ancora iniziata la stagione? Approfitta del nostro servizio, blocca oggi il canone e scegli tu quando ritirare il mezzo fino al 1° Aprile 2020!…
26 Novembre 2019 Leggi di piùContinua la crescita delle immatricolazioni auto anche ad ottobre 2019: le vendite di veicoli nuovi in Italia hanno fatto registrare un aumento del 6,67%, rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ecco la classifica di ottobre 2019 dei 10 modelli più immatricolati in Italia: FIAT PANDA 10.910 LANCIA YPSILON 4.846 TOYOTA YARIS 3.763 FIAT 500X 3.451 CITROËN C3…
6 Novembre 2019 Leggi di piùDopo tre mesi negativi, tornano a crescere le immatricolazioni di auto nuove in Italia a settembre 2019. Rispetto allo stesso mese del 2018, le vendite sono aumentate del 13,4%, con 142.136 veicoli immatricolati. Tuttavia, bisogna considerare la situazione anomala dello scorso anno in seguito all’entrata in vigore della procedura di omologazione europea WLTP. Molti di voi…
3 Ottobre 2019 Leggi di piùCome di consuetudine, il mese di Agosto ha vissuto un calo nelle vendite. I risultati diffusi dal Ministero dei Trasporti, -3,1%, si confrontano comunque con agosto del 2018. Le proiezioni del settore Automotive sono improntate ad una leggera ripresa autunnale, raggiungendo per fine 2019 un volume complessivo superiore a 1.850.000 unità, ancora al di sotto…
24 Settembre 2019 Leggi di piùCome è tassata l’auto aziendale in Italia? Il convegno di giovedì 12 settembre a Milano ha chiarito come l’auto aziendale sia un importante strumento di lavoro e un benefit apprezzato, disegnando un quadro del valore fiscale della vettura al netto del contributo richiesto e dell’incidenza rispetto alla retribuzione del dipendente. DAL LATO DEL DIPENDENTE “Il reddito…
18 Settembre 2019 Leggi di piùll mercato auto è in crisi. A marzo 2019 immatricolazioni giù del 10% : il bilancio trimestrale chiude così con un passivo del 6,5%. L’ecobonus? Non pervenuto, anche perché a dispetto dell’entrata in vigore manca il relativo decreto attuativo, nè è ancora stata inaugurata la piattaforma telematica necessaria a richiedere gli ecoincentivi. Leggera la flessione degli acquisti tra i privati (-1,6%),…
20 Aprile 2019 Leggi di piùL’auto a guida autonoma è una vera e propria scommessa per le Case, per molti brand è già una realtà,chiaramente in termini di idee e progetti. Cosa ci riserva il 2019? La domanda è legittima se si pensa a quello che potrebbe accadere nei prossimi anni: secondo un recente report di Juniper Research, le vendite annuali di auto a…
22 Febbraio 2019 Leggi di piùE’ dal 1 ottobre che hanno preso il via le nuove misure antismog per la qualità dell’aria riguardanti alcuni regioni del Nord Italia, nel bacino padano. L’accordo prevede limitazioni alla circolazione delle auto più inquinanti e delle domeniche ecologiche; la prima il 7 ottobre e la seconda il 4 novembre. Nel caso in cui, invece, si dovesse…
23 Novembre 2018 Leggi di piùla Renault Zoe è tra le auto elettriche in commercio ad arrivare ai 300 Km di autonomia. Lunga 407 cm, misura ben 156 cm di altezza con un abitacolo rialzato utile a far posto alle batterie nel pianale. Interni spaziosi ed esteticamente accattivanti, anche se la qualità della plastica al suo interno non risulta degna di nota.…
15 Novembre 2018 Leggi di piùI punti della patente sono stati introdotti ormai nel lontano 2003 e hanno segnato un importante cambiamento nel nostro paese. Da un lato, sono indubbiamente uno strumento utile a calmare i bollenti spiriti dei più indisciplinati. D’altro canto, però, rappresentano un chiodo fisso per i più ansiosi. Come funzionano i punti della patente? Molto semplice:…
13 Settembre 2018 Leggi di piùStoricamente agosto è un mese di pausa, ma quest’anno le nuove immatricolazioni sono state 91.551, contro le 83.638 dell’agosto 2017, quindi un 9,5% in più.
6 Settembre 2018 Leggi di piùDopo il risultato poco positivo di giugno, il bilancio delle immatricolazioni vede un riavvio del mercato italiano. La crescita del 4,2% di luglio non è tuttavia sufficiente a rendere positivo il bilancio da gennaio ad oggi, ancora in negativo (-0,8%) rispetto allo scorso anno. Crescita dei privati (+1,5%) e delle società (+4,6%) A Luglio aumentano…
9 Agosto 2018 Leggi di piùIl mese di giugno ha visto un calo delle immatricolazioni del 7,4%, circa 14.000 unità rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Una riduzione che impatta sui risultati del primo semestre, diminuito complessivamente dell’1,5%. In particolare sono scesi gli acquisti dei privati (-5,1%), tengono quelli delle società (proprietà e leasing), aumentano ancora quelli complessivi del noleggio…
27 Luglio 2018 Leggi di più“A questo punto siamo costretti, credo proprio che dovremo anche dargli un nome”. Sorride sornione davanti ai bozzetti della campagna pubblicitaria che sta invadendo la città Mario Pinelli, il direttore generale di City Rent. Il protagonista dei cartelloni, degli spot radiofonici e dei banner promozionali è un cavernicolo alle prese con una scelta di mobilità. “Lui…
12 Giugno 2018 Leggi di piùIl mercato dell’auto a maggio scende leggermente, secondo quanto riportato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono state infatti 199.113 le auto vendute, in flessione del 2,8% rispetto a maggio 2017 non riuscendo quindi a sfondare quota 200.000. Il dettaglio di questo mese mostra una stabilità degli acquirenti privati che in maggio sono l’unico…
9 Giugno 2018 Leggi di piùL’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), con provvedimento del 16/04/2018, ha specificato alcune norme sul mantenimento della classe di merito, anche per i veicoli a noleggio a lungo termine. Al momento chi sottoscrive un contratto di noleggio a lungo termine non può mantenere la classe di merito trascorsi cinque anni. Dopo questo periodo, la storia assicurativa…
19 Maggio 2018 Leggi di piùCosa cambia nella revisione auto a partire dal 21 Maggio.
12 Maggio 2018 Leggi di piùDati di Aprile 2018 sul mercato auto e del noleggio in Italia.
5 Maggio 2018 Leggi di più“Un utile vademecum che potrà accompagnarvi dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell’auto: è questo l’obiettivo della guida ‘Autonoleggio: le buone regole’ che l’Unione Nazionale Consumatori ha realizzato con la collaborazione di ANIASA (Associazione Nazionale Industria Autonoleggio e Servizi Automobilistici)”.
8 Ottobre 2017 Leggi di piùIl noleggio a lungo termine di auto, moto e furgoni è una pratica da tempo familiare ai professionisti ed alle partite Iva come alternativa all’acquisto di un’auto per uso legato all’attività aziendale.
Leggi di piùC-HR, Audi Q5 e Discovery ottengono 5 stelle Euro NCAP. È il massimo risultato possibile nei test del progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia.
5 Marzo 2017 Leggi di più