I punti della patente sono stati introdotti ormai nel lontano 2003 e hanno segnato un importante cambiamento nel nostro paese.
Da un lato, sono indubbiamente uno strumento utile a calmare i bollenti spiriti dei più indisciplinati.
D’altro canto, però, rappresentano un chiodo fisso per i più ansiosi.
Molto semplice: ogni neopatentato riceve 20 punti, ad ogni sanzione che prevede la perdita di questi ultimi, vengono scalati dal totale che ogni automobilista ha a disposizione in quel momento.
Al contrario, se ci si comporta bene, si viene premiati con 2 punti per ogni anno nel quale non vengono commesse infrazioni che prevedono la perdita degli stessi.
Il numero massimo di punti accumulabile è 30, al raggiungimento di tale limite il “gruzzoletto” non aumenta ulteriormente.
Può capitare di dimenticarsi quanti punti si hanno a disposizione, oppure qualcuno può avere la necessità di controllare se la soglia sia scesa pericolosamente, magari dopo aver ricevuto un verbale di quelli pesanti. Come fare? Vediamo quali sono le modalità per controllare il saldo dei punti della patente.
Per tenersi costantemente aggiornati sullo stato dei punti della propria patente, abbiamo a disposizione tre diversi strumenti:
– via web attraverso il Portale dell’Automobilista.
Per effettuare il controllo punti della patente tramite questo sito sarà necessario effettuare la registrazione indicando: codice fiscale, numero e data di scadenza della propria patente.
Una volta completata la registrazione, sarà sufficiente cliccare sul link “servizi online” e successivamente su “saldo punti patente”. In questo modo saremo in grado di effettuare comodamente da casa il controllo dei punti della propria patente.
– via telefono, chiamando il numero 848.782.782 si potrà conoscere il saldo digitando la data di nascita e il numero di patente seguito dal tasto cancelletto. Il numero è attivo 24 ore su 24 e il costo della chiamata è quello di una telefonata urbana.
– via smartphone, attraverso l’app mobile iPatente. sarà quindi possibile controllare i punti della patente direttamente dal proprio smartphone , ma anche procedere ad altre operazioni come la verifica della scadenza del documento, della revisione o dello stato delle pratiche in corso presso la Motorizzazione.