Sapere come funziona la franchigia nel noleggio a lungo termine è fondamentale per conoscere nel dettaglio le condizioni relative ad eventuali danni al veicolo.
Il contratto di noleggio a lungo termine, infatti, include al suo interno una polizza assicurativa; come per tutte le assicurazioni, anche questa è soggetta ad una franchigia e ad un massimale.
La franchigia è una soglia sotto il quale un eventuale danno arrecato al veicolo è considerato a carico del guidatore.
Il valore della franchigia, però, non è sempre uguale e, in alcuni casi, può essere anche azzerato. Vediamo come funziona l’addebito dei danni nel noleggio auto e qual è il ruolo della franchigia in tutto questo.
La prima cosa da fare è dare una definizione di franchigia; come ti abbiamo accennato, si tratta di una soglia sotto la quale qualunque danno riportato al veicolo è a carico del guidatore che ha stipulato il contratto di noleggio a lungo termine.
Volendo fare un esempio pratico, se la franchigia dell’assicurazione è di 500 euro e il danno a carico del veicolo è di 300 euro (un caso tipico è un piccolo graffio al paraurti), quei 300 euro non saranno rimborsati dall’assicurazione e saranno dunque a spese del guidatore.
No, il concetto di franchigia è diverso da quello di scoperto, anche se nei contratti assicurativi di base sono spesso presenti entrambi.
Lo scoperto è una clausola che permette alle compagnie di limitare i risarcimenti in caso di sinistro.
A differenza della franchigia, lo scoperto non viene definito in numeri, ma in percentuale sull’ammontare complessivo del danno. Di solito le compagnie esprimono una forbice percentuale nel contratto, dando poi un definitivo nel momento in cui si verifica un sinistro.
La buona notizia è che nel noleggio a lungo termine lo scoperto non c’è. Esiste solo la franchigia, che può essere rimodulata secondo alcuni parametri. L’assenza dello scoperto è un grande beneficio, perché ti permette di avere una copertura assicurativa più completa ed efficace.
Prima di rispondere a questa domanda, devi sapere che il noleggio a lungo termine ha diverse coperture assicurative, più di quelle che tipicamente si attivano su un’auto di proprietà.
Il contratto di noleggio prevede il pagamento di una somma mensile che include, tra le coperture:
Ciascuna di queste coperture può avere una franchigia di riferimento; in alcuni casi, è bene abbatterle, in altre non è poi così “rischioso” mantenere anche una soglia minima.
L’RCA è la copertura assicurativa obbligatoria per legge, che tutela il guidatore dal risarcimento dei danni procurati a terzi (cose e persone) in caso di sinistro.
Nel noleggio a lungo termine, la franchigia RCA viene definita “one shot” ed è predeterminata: solitamente questa franchigia ammonta a 250€ e viene addebitata dalla compagnia se il sinistro è con colpa dell’assicurato.
ATTENZIONE. Un altro vantaggio del noleggio a lungo termine di cui vale la pena parlare riguarda le variazioni sulla classe di merito. Nei contratti di noleggio, non essendoci la classe di merito assicurativa, non sono previste per il guidatore ripercussioni per l’anno successivo come avviene nelle tradizionali assicurazioni. Questo vuol dire che, anche se farai un sinistro con colpa, non ci saranno oscillazioni nella tua classe di merito e potrai mantenerla costante anche se in futuro vorrai acquistare un veicolo.
Altro elemento da definire è la franchigia in caso di furto. In questo caso, possono verificarsi condizioni diverse:
In questo caso, vale la pena abbassare al minimo questo valore, soprattutto se tieni la tua auto parcheggiata su strada anche nelle ore notturne.
La franchigia Kasko rientra, nel contratto di noleggio, nella macroarea “danni accidentali”.
Questa fa riferimento a tutti i possibili danni di carrozzeria del veicolo e impatta di più sul canone rispetto, ad esempio, all’RCA.
In altre parole:
Il valore della franchigia va valutato soprattutto in base al tasso di sinistrosità; se questo è più elevato e le probabilità che si verifichino sinistri sono frequenti, può essere meglio tenere la franchigia bassa e sottoscrivere un canone più alto. Ad esempio, se hai una flotta aziendale e le auto vengono utilizzate spesso, da dipendenti diversi e per molti chilometri, il rischio di sinistri è sicuramente più elevato rispetto ad un privato che usa il veicolo solo per il tempo libero.
Anche le polizze cristalli possono avere franchigie. In alcuni casi, la franchigia per danni accidentali viene applicata anche per i cristalli; in altri, invece, c’è una franchigia dedicata.
Puoi fare riferimento al tuo contratto per conoscere meglio queste condizioni e, ovviamente, al consulente che segue la tua pratica di noleggio.
Come avrai capito, la franchigia può essere modificata. In alcuni casi, questa può essere praticamente azzerata, a fronte però di un aumento del canone.
A questo punto, la domanda sorge spontanea: è meglio avere una franchigia più alta e un canone più basso, oppure abbassare la franchigia e avere un canone più alto?
La risposta giusta è dipende. Dipende da alcuni fattori, come ad esempio, l’utilizzo del veicolo, la frequenza e il rischio di sinistri.
Facciamo un esempio pratico.
Come avrai capito, uno dei valori più importanti del noleggio a lungo termine è la flessibilità: la franchigia può essere flessibile, a seconda delle tue specifiche esigenze.
Se vuoi iniziare a risparmiare e a semplificare la gestione della tua mobilità con il noleggio auto a lungo termine, dai un’occhiata alle nostre migliori offerte nella sezione City Rent dedicata.
Per ricevere un preventivo senza impegno e noleggiare la tua con City-Rent, compila il form di contatto
Preferisci parlare direttamente con qualcuno?
SCRIVICI SU WHATSAPP!
I nostri consulenti sanno come venirti incontro! Chiamali subito per trovare insieme la soluzione di mobilità perfetta per le tue esigenze!