La cessione del contratto di noleggio a lungo termine consiste nell’affidare ad un terzo subentrante l’auto a noleggio e la gestione degli aspetti contrattuali. In altre parole, con la cessione del contratto di noleggio, un’altra persona usufruirà del servizio al posto tuo sottoscrivendo il canone mensile.
La prima domanda a cui rispondere quando si parla di subentro nel noleggio a lungo termine è: si può fare?
La risposta è sì, in alcuni casi questo è possibile, ma non senza seguire un apposito iter. Vediamo insieme cosa sapere sulla cessione contrattuale nel noleggio.
Il subentro di un contratto di noleggio a lungo termine consiste nel cedere ad un terzo subentrante il tuo contratto.
Come abbiamo detto, se ci sono alcuni requisiti, questa operazione può esserti assolutamente accordata dalla società di noleggio.
Per poter procedere con un subentro, è fondamentale svolgere un’analisi finanziaria sul subentrante. Come sai, il noleggio a lungo termine prevede appunto una verifica delle entrate, per stabilire se si è o meno nelle possibilità di sostenere un canone mensile.
In caso di approvazione finanziaria e di verifica della documentazione con esito positivo, il subentrante potrà attivare il contratto di noleggio, alle stesse condizioni a cui lo hai stipulato tu.
I documenti necessari per la cessione del contratto di noleggio da parte del subentrante sono gli stessi richiesti a chiunque voglia stipulare un accordo di noleggio.
La documentazione può cambiare a seconda della natura del subentrante; infatti, a lavoratori privati, professionisti e aziende sono richiesti documenti diversi.
Se il subentrante è un lavoratore privato, dovrà presentare:
Se il subentrante è un libero professionista, dovrà presentare:
Se il subentrante è una società di capitali, dovrà presentare:
Se il subentrante è una società di persone, dovrà presentare:
No, generalmente il subentro in un contratto di noleggio a lungo termine non prevede il pagamento di penali, perché le condizioni restano le medesime per il subentrante.
ATTENZIONE: sebbene non sia prevista una penale, la voltura del contratto di noleggio comporta un costo di gestione, differente a seconda dei soggetti coinvolti nella procedura: privato vs privato; privato vs società; società vs privato. Il costo è minimo e in genere inferiore ai 100€.
Oltre al subentro, esiste anche la possibilità di un recesso anticipato del contratto di noleggio. Le condizioni, però, sono differenti e possono cambiare a seconda del momento in cui si vuole recedere:
A differenza del recesso, il subentro non prevede versamento di penali. Ecco perché, tra le due opzioni, la cessione contrattuale è la più conveniente per chi ha stipulato un accordo di noleggio.
Alla luce di quanto detto, la cessione del contratto è sicuramente un’opzione conveniente qualora non volessi più sostenere un canone mensile e volessi evitare il recesso.
Come abbiamo detto più volte, una delle prerogative del contratto di noleggio è proprio la flessibilità: il contratto può essere ceduto ad un terzo senza oneri a tuo carico, a differenza ad esempio della rivendita di un veicolo di proprietà, di cui dovresti gestire anche la svalutazione nel tempo.