Cityrent > Ho un’auto di proprietà: come passare al noleggio a lungo termine?
Ho un’auto di proprietà: come passare al noleggio a lungo termine?
Fino a qualche anno fa, avere un’auto di proprietà era la soluzione di mobilità più diffusa per i privati (ma anche per le aziende). Nel corso del tempo, però, la concezione di mobilità è cambiata molto, passando da un modello di possesso ad un modello di utilizzo e accessibilità.
Il noleggio a lungo termine è nato proprio sulla scia di questo principio, dando la possibilità di accedere ad un veicolo senza acquistarlo. Il funzionamento è estremamente semplice: si tratta di un contratto che può durare dai 24 ai 72 mesi. Durante questo lasso di tempo, potrai accedere ad un veicolo e a una serie di servizi, dall’assicurazione alla manutenzione, sottoscrivendo un canone mensile.
Molto spesso chi si avvicina al noleggio a lungo termine possiede già un veicolo. Ma quali sono le soluzioni migliori per passare al noleggio in tempi brevi e avere la tua nuova auto?
Cosa fare con l’auto di proprietà?
Se hai un veicolo di proprietà e desideri passare al noleggio, il primo passo da fare è mettere in vendita il tuo veicolo o cederlo ad un amico o membro della famiglia.
A questo punto, se opterai per la vendita, ti consigliamo di:
- Effettuare una valutazione coerente sul tuo veicolo, per fissare il prezzo di vendita o, quantomeno, una base di contrattazione
- Se deciderai di vendere l’auto come privato, è bene fare foto di qualità, che mostrino lo stato del veicolo. Generalmente sono consigliate almeno una foto fronte, retro, lato destro, lato sinistro, interni anteriori, interni posteriori e portabagagli. In caso di acquisto privato-privato, è prassi redigere un contratto di acquisto tra le parti. Successivamente le firme e la compravendita dovranno essere autenticate: ci si può rivolgere presso gli Uffici Provinciali dell’ACI che gestisce il P.R.A., presso notai, funzionari della Motorizzazione Civile, funzionari degli uffici comunali o titolari degli studi di consulenza automobilistica aderenti allo sportello telematico. Contestualmente si possono concludere le pratiche per il passaggio di proprietà
- Se, invece, deciderai di affidarti ad un concessionario, le pratiche per la vendita saranno un suo onere. Ti basterà far visionare il veicolo per ottenere una perizia e un’eventuale offerta per l’acquisto
C’è la possibilità di dare in permuta l’auto di proprietà e accedere al noleggio?
Si, ci sono dei casi in cui questo è possibile. Il ritiro dell’auto usata nel noleggio a lungo termine può essere effettuato dalla società di noleggio (se questa lo prevede), a patto che poi venga stipulato un contratto di noleggio.
Parte dell’importo della permuta servirà come anticipo sul noleggio e l’altra parte ti verrà saldata. Il ritiro dell’usato avviene al soddisfare di tre requisiti:
- Il veicolo da ritirare non deve avere più di 10 anni di anzianità
- Non deve avere più di 200.000km
- Non deve essere un veicolo di importazione
Come passare al noleggio a lungo termine?
Se il tuo veicolo di proprietà è in vendita (o è già stato venduto), puoi iniziare a valutare la tua prossima auto a noleggio.
Come abbiamo detto, il noleggio a lungo termine dura almeno 24 mesi, fino ad un massimo di 72. Durante questo periodo di tempo, è previsto il saldo di un canone mensile fisso e preconcordato, che include una serie di servizi legati all’utilizzo del veicolo.
Questi sono:
- Consegna presso la tua città
- Assistenza stradale 24 ore su 24
- Assicurazione (RCA, furto e incendio, infortunio al conducente, kasko, cristalli, tutela legale)
- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Tasse
Per accedere al veicolo a noleggio, è possibile versare un anticipo che consentirà di abbassare la rata mensile. L’anticipo NON è obbligatorio e il suo ammontare può variare a seconda delle condizioni.
In quanto tempo sarà disponibile il veicolo a noleggio?
I tempi di consegna di un veicolo a noleggio possono variare in base ad alcuni parametri.
- Le auto in pronta consegna sono quelle che puoi avere con tempistiche inferiori rispetto a quelle normalmente previste. In generale, parliamo di tempistiche medie intorno ai 25-30 giorni. Ciò è possibile grazie all’acquisto in stock: le società di noleggio acquistano un numero molto alto di auto e questo gli consente di offrire, da una parte, prezzi competitivi e, dall’altra, tempistiche di consegna inferiori a quelle standard. In questo caso, però, non è possibile richiedere personalizzazioni sul veicolo
- Se, invece, desideri un veicolo su misura con una serie di optional, i tempi possono variare da modello in modello. In genere i tempi si attestano sui 60 giorni.
Alla luce di queste tempistiche, l’unico consiglio che possiamo darti è di valutare i tempi per la vendita del tuo veicolo di proprietà. Se, ad esempio, sai che per il veicolo a noleggio sono necessari 60 giorni di attesa, puoi vendere la tua auto di proprietà a ridosso della consegna, così da non rimanere senza.
In alternativa, esiste il noleggio a medio termine, una formula contrattuale che ti consente di noleggiare un veicolo per un periodo di tempo che varia da un mese a un anno.
Al termine del noleggio, l’auto è “riscattabile”?
Nel caso di noleggio, è improprio parlare di riscatto. Il concetto di “riscatto” appartiene più al leasing. Quando finisce un contratto di noleggio, le strade sono tre:
- La restituzione del veicolo noleggiato e, eventualmente, il noleggio di un nuovo veicolo
- L’allungamento della durata del noleggio, se sussistono le condizioni. Se, ad esempio, la durata del noleggio iniziale era di 24 mesi, puoi richiedere il prolungamento a 36. L’importante è che il termine massimo NON sia superiore ai 72 mesi
- L’acquisto del veicolo a noleggio. Non si tratta di un riscatto, ma di un’offerta economica per l’acquisto ad un prezzo particolarmente conveniente
Se stai pensando di vendere la tua auto di proprietà e scegliere un veicolo a noleggio, possiamo aiutarti a trovare la soluzione di mobilità più adatta alle tue esigenze.
Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.