Com’è fatto il motore di un’auto elettrica? Questa è una delle domande più frequenti tra chi ha intenzione di investire in un veicolo elettrico e vuole saperne di più sul suo funzionamento.
L’interesse verso la mobilità elettrica è ormai costante. Il trend non sembra arrestarsi e sempre più automobilisti abbandonano le auto “tradizionali” per usufruire di un veicolo sostenibile e con costi ridotti per l’alimentazione.
Le cose da conoscere su queste auto sono ancora molte,complice l’innovazione tecnologica veloce e il poco tempo sul mercato di questi veicoli. Ecco come è fatto un motore elettrico, che caratteristiche ha, come funziona.
Abbiamo già parlato della batteria di un’auto elettrica, della sua autonomia e delle modalità di ricarica. Parliamo oggi del motore, il cuore di un veicolo full electric.
La prima cosa da capire è che un motore elettrico risponde a dinamiche molto diverse da quelle dei motori tradizionali. Nelle auto a combustione interna, il carburante si mischia all’aria e si incendia con una scintilla, azionando i pistoni che a loro volta permettono a motore di generare la forza necessaria per far spostare l’auto.
Questi motori sono composti da tante piccole parti, ragion per cui la loro manutenzione è generalmente complessa e costosa, oltre ad essere più frequente.
I motori elettrici hanno una struttura molto più snella. Questi sono composti da uno statore e un rotore, che ricevono alimentazione grazie alla corrente fornita dalla batteria. Statore e rotore, muovendosi, generano dei campi elettromagnetici in grado di azionare le ruote e, dunque, far circolare il veicolo. Dobbiamo precisare che nei motori senza spazzole (brushless) è solamente lo statore a venire alimentato con la corrente elettrica.
Spesso, quando si parla di motore, vengono associate diverse terminologie come sincrono e asincrono o corrente continua e alternata.
Un motore elettrico può funzionare a corrente alternata o continua, a seconda della tecnologia con cui è stato progettato. Dobbiamo specificare che alcune tipologie di motore, definite “universali”, possono funzionare sia con corrente continua che alternata.
Ad ogni modo, le differenze principali hanno a che fare con il tipo di rotore e con il dispositivo inverter utilizzato. L’inverter è uno strumento che serve per trasformare la corrente continua in corrente alternata trifasica, fondamentale per azionare le ruote.
I già citati motori brushless funzionano a corrente continua; la corrente continua alimenta direttamente il rotore. Ci sono anche i cosiddetti motori asincroni, che funzionano invece con la corrente alternata.
La differenza tra motore elettrico sincrono e asincrono è quella che segue:
Il motore elettrico più diffuso nell’ambito automotive è quello sincrono a magneti permanenti.
Ci sono però anche delle “illustri” eccezioni: Tesla ha utilizzato il motore asincrono, anche se alcuni modelli recentissimi hanno introdotto quello sincrono.
In linea di massima, chi sceglie il motore asincrono abbina anche un motore sincrono sito nella parte posteriore: questo approccio si chiama “dual motor” e viene utilizzato ad esempio in Mercedes e BMW.
I vantaggi del motore elettrico sono diversi. Sicuramente il fatto che sia composto da molti meno elementi di quelli di un motore tradizionale fa sì che i guasti siano più rari. Ciò si traduce in generale in meno interventi di manutenzione.
A questo discorso è direttamente correlato quello dei costi: meno manutenzione significa dover gestire meno imprevisti. Ad ogni modo, scegliendo il noleggio a lungo termine, la manutenzione ordinaria e straordinaria di un veicolo elettrico sono sempre inclusi nel prezzo.
Tra i vantaggi più generici di un veicolo elettrico, sicuramente le basse emissioni di CO2 e la silenziosità.
Il noleggio a lungo termine è la risposta migliore quando si parla di auto elettriche. Scegliendo il noleggio, avrai a disposizione una vasta gamma di auto elettriche tra cui optare, sottoscrivendo un contratto con una durata compresa tra i 24 e i 72 mesi. In questo periodo di tempo, potrai usufruire del veicolo e di una serie di importanti servizi, come assicurazione completa, assistenza stradale H24, manutenzione ordinaria e straordinaria.
Se vuoi saperne di più e scegliere la tua nuova auto senza preoccuparti di nulla, dai un’occhiata alle offerte City Rent per la mobilità elettrica.