Tutti gli automobilisti si trovano, prima o poi, a fare i conti con le Zone a Traffico Limitato, meglio conosciute come ZTL.
Le ZTL sono aree, di solito situate nei centri storici di città e paesi, dove il transito è regolamentato e limitato a determinati orari o categorie di veicoli. L’accesso ZTL è consentito solo con specifica autorizzazione, detta anche permesso ZTL.
Sebbene non siano presenti ovunque, è molto facile imbattersi in una ZTL nelle grandi città italiane, come Roma, Firenze e Milano, ma anche nei centri storici di molti borghi.
Uno degli errori più frequenti per chi utilizza un’auto a noleggio riguarda proprio le sanzioni per ingresso non autorizzato in una ZTL. Vediamo come funziona e come evitarlo.
Una Zona a Traffico Limitato (ZTL) è un’area urbana con restrizioni alla circolazione. In genere, il traffico è limitato in alcune fasce orarie o riservato solo a veicoli specifici come quelli pubblici, dei residenti o auto elettriche. Le ZTL nascono per tutelare il patrimonio storico, ridurre l’inquinamento e migliorare la viabilità nei centri città.
Una ZTL è sempre segnalata da un cartello bianco con bordo rosso e la dicitura “Zona a Traffico Limitato”. Sotto, sono riportate le fasce orarie di validità e le categorie autorizzate. In molti casi, è presente anche un pannello elettronico che indica se il varco è attivo o meno. Le telecamere installate ai varchi registrano le targhe dei veicoli che transitano senza autorizzazione.
Ogni Comune definisce le proprie regole di accesso ZTL. Di norma, possono circolare i residenti, i mezzi pubblici, i veicoli con permesso per carico/scarico merci, e, in molte città, anche le auto elettriche. Alcuni Comuni prevedono deroghe per disabili, ospiti di hotel o chi ha bisogno di accedere temporaneamente.
Se hai un’auto a noleggio, devi sapere che la responsabilità dell’accesso ZTL è tua. L’autorizzazione NON va richiesta alla società di autonoleggio, ma direttamente al Comune. Puoi rivolgerti all’Ufficio Mobilità della città in cui ti trovi, per scoprire come ottenere un permesso ZTL temporaneo o permanente.
Questo vale anche per chi guida veicoli elettrici a noleggio, che in molti casi sono autorizzati ad entrare liberamente nelle ZTL.
Come abbiamo detto, una delle contravvenzioni più comuni ricevute dai guidatori di auto a noleggio riguarda una violazione della ZTL. Abbiamo già parlato di cosa succede in caso di multa con un veicolo a noleggio: in questi casi, la contravvenzione viene notificata alla società di autonoleggio che ha 90 giorni di tempo per notificarla al guidatore della macchina a noleggio. Il pagamento della multa è sempre a carico del guidatore, secondo le tempistiche previste dalla legge.
Se hai necessità di muoverti in centro, valuta il noleggio di auto elettriche o ciclomotori, che spesso hanno libero accesso ZTL. Con un contratto di noleggio a lungo o breve termine, puoi contare su servizi aggiuntivi come assicurazione, manutenzione e assistenza.
Per ricevere un preventivo senza impegno e noleggiare la tua con City-Rent, compila il form di contatto
Preferisci parlare direttamente con qualcuno?
SCRIVICI SU WHATSAPP!
I nostri consulenti sanno come venirti incontro! Chiamali subito per trovare insieme la soluzione di mobilità perfetta per le tue esigenze!