Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Prima revisione auto: quando si fa e come funziona

La prima revisione dell’auto lascia sempre qualche dubbio agli automobilisti, soprattutto in termini di tempi e modalità. 

Iniziamo col dire che la revisione è obbligatoria, prevista per legge per tutti i veicoli, a prescindere che siano di proprietà o in noleggio. Ne consegue che, se sceglierai il noleggio a lungo termine, dovrai comunque far revisionare l’auto secondo le modalità previste dalla normativa. Il beneficio, però, è che la revisione è assolutamente compresa nel canone, così come tutti gli interventi di manutenzione straordinaria.

Cos’è e a cosa serve la revisione auto?

La revisione auto è un controllo di sicurezza globale del veicolo. 

Il veicolo viene sottoposto a controlli atti a testare il buon funzionamento di ogni sua parte, in particolare delle sezioni meccaniche (freni, frizione, luci, sospensioni, emissioni di gas).

Questo controllo, previsto dalla legge, è stato pensato sia a tutelare la comunità, sia a tutelare la salute e gli interessi del conducente.

Oltre alle parti segnalate, durante la revisione vengono testati i sistemi di pulizia (tergicristalli), il clacson, i sensori di parcheggio (se presenti), la carrozzeria, i cristalli. Viene inoltre verificata la presenza di accessori indispensabili in caso di avaria (ruota di scorta, cric, triangolo).

Ogni quanto si fa la revisione dell’auto?

La cadenza della prima revisione auto varia a seconda di parametri diversi. Per i veicoli “ordinari” la prima scadenza scatta dopo quattro anni. Gli stessi veicoli dovranno poi essere sottoposti a nuova revisione ogni due anni. 

Come abbiamo detto, però, queste scadenze non valgono per tutti i veicoli.

Ad esempio, è annuale per veicoli come mezzi destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compreso quello del conducente (autobus), autoveicoli destinati ai trasporti di cose o a uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, filobus, trenini turistici.

Infine, è biennale per autoveicoli per trasporto promiscuo, autocaravan di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, quadricicli a motore, ciclomotori e motoveicoli, veicoli di interesse storico collezionistico soggetti a revisione biennale.

In che periodo dell’anno deve essere fatta la revisione?

La prima revisione va sempre effettuata entro la fine del mese di immatricolazione del veicolo riportato sulla carta di circolazione. Le revisioni successive si fanno invece entro la fine del mese in cui è stata fatta la revisione precedente.

Come funziona la revisione per i veicoli a noleggio?

Come abbiamo detto, anche i veicoli a noleggio sono sottoposti ad obbligo di revisione secondo la legge. Nella quasi totalità dei casi, la prima revisione auto va effettuata dopo 4 anni; nel caso di ciclomotori, invece, gli anni sono due.

Il conducente, nonché intestatario del contratto, dovrà far revisionare il veicolo nei tempi stabiliti presso un centro convenzionato. La revisione è inclusa nel canone di noleggio, dunque non dovrai versare alcuna somma aggiuntiva.

Lo stesso discorso vale anche per il noleggio a lungo termine di veicoli usati: in base ai termini previsti dalla legge, il veicolo dovrà essere sottoposto a revisione in uno dei centri convenzionati alla società di noleggio.

Durante la revisione si può avere un veicolo sostitutivo?

Dipende dalle condizioni del contratto di noleggio. In fase contrattuale, infatti, è possibile integrare dei servizi extra come l’auto sostitutiva in caso di guasti o interventi di manutenzione del veicolo principale.

Manutenzione straordinaria: cosa è incluso nel canone di noleggio?

Parlando di contratto di noleggio a lungo termine, questo ha una durata che varia dai 24 ai 72 mesi. Ne consegue che, nei casi di noleggio più lunghi, la revisione sarà comunque prevista per l’intestatario del contratto. All’interno del canone di noleggio sono sempre inclusi:

Per concludere, fare una revisione ad un’auto a noleggio è semplice e veloce, perché:

Se vuoi scegliere il veicolo a noleggio più adatto a te, dai un’occhiata alla sezione del sito City-Rent dedicata.

Se desideri un preventivo personalizzato o ricevere maggiori informazioni, compila il form di richiesta contatto.

    Dati anagrafici


    Dati fiscali (opzionale)

    Recapiti

    Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

    Consenso al trattamento dei dati

    Iscrizione alla newsletter

    (facoltativo)

    Per ricevere un preventivo senza impegno e noleggiare la tua con City-Rent, compila il form di contatto

      Dati anagrafici


      Dati fiscali (opzionale)

      Recapiti

      Parametri per personalizzare il preventivo (opzionali)

      Consenso al trattamento dei dati

      Iscrizione alla newsletter

      (facoltativo)

      Preferisci parlare direttamente con qualcuno?
      SCRIVICI SU WHATSAPP!

      I nostri consulenti sanno come venirti incontro! Chiamali subito per trovare insieme la soluzione di mobilità perfetta per le tue esigenze!

      La nostra Assistenza

      Sempre al tuo servizio

      • Esperienza
      • Professionalità
      • Trasparenza
      • Chiarezza
      • Puntualità