Per anni è stata un’abitudine e, se vogliamo, anche una scelta obbligata: stiamo parlando proprio dell’acquisto di un’auto. Fino a non troppo tempo fa, comprare un veicolo era l’unica scelta possibile; al più, poteva trattarsi di un veicolo usato, che permetteva di risparmiare qualcosa sull’investimento.
Da qualche anno, le cose sono molto diverse: il noleggio a lungo termine ha aperto ad un nuovo paradigma della mobilità, basato sull’accessibilità e non più sul possesso. Il noleggio a lungo termine, infatti, ti consente di accedere ad un veicolo e ad una serie di servizi correlati, semplicemente pagando un canone mensile.
L’acquisto di un’auto nuova, invece, risponde a tutt’altre dinamiche. Una delle domande più comuni che ci vengono rivolte riguarda proprio la convenienza nell’acquisto di un’auto. Ecco perché questa scelta potrebbe farti perdere tempo, denaro e opportunità.
Se hai intenzione di cambiare macchina, uno dei primi passi che di solito si fanno è cercare online le offerte migliori per l’acquisto di un nuovo veicolo. Si passa poi dal concessionario, per vedere la macchina “dal vivo” e rendersi conto della grandezza e delle caratteristiche.
A questo punto, se deciderai di acquistarla, dovrai sostenere un grosso esborso di denaro, oppure fare un finanziamento per qualche anno.
E se questa non fosse l’unica strada possibile? Anche perché le spese per l’acquisto di un’auto nuova non sono affatto finite qui.
Ecco 5 motivi per NON comprare un’auto nuova.
Il primo motivo per NON comprare un’auto nuova è proprio questo: evitare grossi esborsi di denaro. L’acquisto prevede l’esborso di grosse cifre per fermare l’auto. In alternativa, si fanno spesso dei finanziamenti di qualche anno.
Il risultato è che quando finisci di pagare l’auto, probabilmente è tempo di venderla e le sue condizioni non saranno affatto quelle iniziali. In più, nel corso degli anni, potrebbero sopraggiungere una serie di problematiche tecniche che rendono la tua auto meno “appetibile” per un potenziale compratore.
Questo problema è direttamente collegato al precedente. Quando deciderai di cambiare auto, dovrai comunque liberarti di quella che hai attualmente. In questo caso, puoi venderla ad un privato o rivolgerti ad un concessionario.
Ad ogni modo, la svalutazione sarà un problema da dover affrontare: anche se l’auto è in buone condizioni, vale comunque molto meno di quello che l’hai pagata. Questo è ancora più vero se il veicolo che stai cercando di vendere ha avuto un upgrade nel design nel modello successivo.
Ti ritroverai comunque a dover “svendere” il tuo veicolo per potertene liberare.
Un altro motivo per evitare l’acquisto di un’auto nuova è la copertura assicurativa, di cui dovrai occuparti direttamente.
Il costo annuale varia in base a diversi fattori: ogni anno potrebbe essere diverso, potresti cambiare classe di merito e, anche in questo caso, la spesa può aumentare.
Se l’auto in questione è guidata poi da un neopatentato, la situazione è ancora più complessa: generalmente questo fattore ha un peso specifico assai rilevante nel calcolo del premio annuale.
Dovrai poi preoccuparti di tutte le incombenze legate ai rinnovi e alla ricerca della compagnia migliore.
Uno dei problemi più sentiti tra chi acquista un’auto nuova è la gestione dei guasti. Gli imprevisti possono mettere a dura prova la pazienza (e il portafogli) di un guidatore. Se per qualunque motivo la tua auto subirà un guasto improvviso, dovrai preoccuparti delle spese di manutenzione che, a seconda dell’entità, possono essere anche molto alte.
La cosiddetta manutenzione straordinaria è la più temuta: di solito ci “avvisa” con una spia sul cruscotto e, quando si accende, non lascia mai presagire qualcosa di buono. In questo caso, anche la programmazione delle spese mensili può subire un duro colpo.
L’ultimo valido motivo per NON acquistare un’auto nuova è l’obsolescenza tecnologica. Il settore automotive si evolve alla velocità della luce: i cambiamenti sono sempre più rapidi e acquistare un’auto ci “vincola” al possesso per più tempo, per ammortizzare i costi.
Il rischio è trovarsi, dopo un paio d’anni, con una macchina già vecchia (e ancora da pagare, data la lunghezza dei finanziamenti).
Questo è ancora più vero nel caso dei veicoli con tecnologia elettrica o ibrida. La durata delle batterie si evolve in modo talmente veloce che, tra pochi anni, potresti ritrovarti con un veicolo con un’autonomia decisamente più bassa delle alternative prospettate dal mercato.
Abbiamo visto perché l’acquisto di un veicolo nuovo NON è poi un affare così interessante. Ci sono, ad oggi, delle alternative concrete che permettono di:
Il noleggio a lungo termine risponde perfettamente a questa dinamica. Si tratta di un contratto che prevede l’affitto di un veicolo per una durata compresa tra i 24 e i 60 mesi. Durante questo lasso di tempo, dovrai preoccuparti solamente di un canone mensile fisso e preconcordato, che include tutto quello di cui hai bisogno per guidare:
Possono accedere al noleggio sia i privati, sia le partite IVA e le aziende. In più, esiste anche la possibilità di noleggiare un veicolo usato, risparmiando circa il 20% sul canone totale.
Per saperne di più, visita la pagina City Rent dedicata al noleggio a lungo termine.