Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Come funzionano le auto a guida autonoma?

Hai mai immaginato di salire in auto, sederti comodo e lasciare che sia lei a guidare? Niente stress nel traffico, niente ricerca infinita di parcheggio: tu ti rilassi e l’auto fa tutto da sola. 

Quello che sembrava fantascienza fino a pochi anni fa oggi è una realtà sempre più concreta, grazie alle auto a guida autonoma.

Sono sempre di più gli automobilisti che si chiedono come funzionano le auto a guida autonoma e quali sono le tecnologie che permettono alle auto di guidarsi da sole. In questa guida ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere e quanto ancora siamo lontani dal vedere questo tipo di auto su strada.

Cosa sono le auto a guida autonoma?

Le auto a guida autonoma sono veicoli in grado di guidarsi da soli, senza bisogno di un conducente umano che intervenga attivamente. Sfruttando un insieme di tecnologie avanzate, le auto a guida autonoma riescono ad analizzare l’ambiente circostante, prendere decisioni in tempo reale e muoversi in modo sicuro nel traffico, evitando ostacoli, rispettando la segnaletica stradale e interagendo con gli altri veicoli.

In pratica, sono dotate di intelligenza artificiale (AI), sensori, videocamere e radar che lavorano insieme per sostituire il conducente umano. Nel concreto, ciò significa che il veicolo è in grado di:

Qual è la differenza tra guida assistita e guida autonoma?

C’è ancora un po’ di confusione quando si parla di guida assistita e guida autonoma e delle differenze che ci sono tra questi due sistemi. La prima cosa da dire è che, anche se entrambi si basano su tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza di guida,  hanno obiettivi e livelli di automazione molto diversi.

La guida assistita ha dei sistemi progettati per aiutare il conducente, migliorando sicurezza e comfort, ma senza mai sostituirlo completamente. Quindi, il conducente resta sempre responsabile del controllo del veicolo, ma può fare affidamento su alcune tecnologie come ad esempio il cruise control e il sistema di frenata automatica.

Al contrario, la guida autonoma ha un livello di automazione molto più avanzato, in cui il veicolo è progettato per guidarsi da solo, con poca o nessuna supervisione umana, a seconda del livello di autonomia (di cui parleremo nel prossimo paragrafo).

LEGGI ANCHE

Frenata automatica d’emergenza: cos’è e come funziona

I 6 livelli di automazione secondo SAE

Le auto a guida autonoma vengono classificate in base a 6 livelli di automazione, definiti dalla SAE International (Society of Automotive Engineers). Questa classificazione, che va dal livello 0 (nessuna automazione) al livello 5 (guida completamente autonoma), dci dà un’idea più chiara rispetto al grado di autonomia e al ruolo del conducente.

Vediamo nel dettaglio cosa significa ciascun livello e quali tecnologie caratterizzano ogni fase di evoluzione.

Livello 0

Al livello 0 non c’è alcuna automazione. Il conducente ha il pieno controllo di tutte le funzioni del veicolo, come accelerazione, frenata e sterzo. L’auto può al massimo inviare degli avvisi sonori o visivi, ad esempio un segnale per la cintura slacciata o un allarme per una possibile collisione, ma non interviene attivamente sulla guida. 

Parliamo, di fatto, del livello che troviamo sulle auto tradizionali prive di sistemi di assistenza.

Livello 1

Con il livello 1, si passa ai primi sistemi di assistenza alla guida, progettati per aiutare il conducente in singole funzioni, come il controllo della velocità o il mantenimento della corsia. L’esempio più comune è il cruise control adattivo, che regola automaticamente la velocità per mantenere la distanza dal veicolo che precede. 

Non parliamo, però, di guida automatica: il conducente deve essere sempre vigile e pronto a intervenire.

Livello 2

Al livello 2, l’automazione si fa più avanzata, permettendo all’auto di gestire simultaneamente più funzioni, come accelerazione, frenata e sterzo. Pensiamo, ad esempio, a sistemi come il Tesla Autopilot: il veicolo può seguire la corsia, mantenere la distanza dagli altri veicoli e gestire il traffico, ma richiede comunque che il conducente rimanga attento e con le mani sul volante, pronto a riprendere il controllo in qualsiasi momento.

Livello 3

Il livello 3 segna il passaggio a un’automazione condizionata, dove l’auto può guidarsi autonomamente in alcune situazioni specifiche, come su autostrade o in condizioni di traffico lento. A questo livello, il conducente può togliere le mani dal volante e affidarsi al sistema, ma deve essere pronto a intervenire se richiesto. Un esempio è il Mercedes Drive Pilot, che permette una guida quasi autonoma su strade a scorrimento veloce.

Livello 4

Dal livello 4 si inizia a parlare di alta automazione, dove il veicolo è in grado di guidarsi completamente da solo in aree specifiche o condizioni predefinite, senza bisogno di intervento umano. Un esempio concreto sono i veicoli di Waymo, che nascono per guidarsi in autonomia in alcune città. 

Livello 5

Infine, il livello 5 rappresenta la guida completamente autonoma. In questa fase, l’auto può guidarsi da sola in qualsiasi contesto, senza alcuna supervisione o intervento umano, indipendentemente dalle condizioni di traffico o ambientali. Non sono presenti volante o pedali, perché i passeggeri non devono fare altro che salire a bordo e lasciarsi trasportare. 

In questo momento la maggior parte delle auto più avanguardistiche a nostra disposizione si attestano tra il livello 2 e il livello 3. Ci sono, però, delle sperimentazioni sui livelli 4 e 5, anche se non si può ancora parlare di guida realmente autonoma.

Come funzionano le auto a guida autonoma?

Le auto a guida autonoma si basano su una combinazione di tecnologie avanzate, progettate per sostituire il conducente umano e permettere al veicolo di muoversi in modo autonomo e sicuro. 

Il loro funzionamento si basa principalmente su tre elementi: sensori, intelligenza artificiale (AI) e sistemi di elaborazione dati.

In pratica:

Quando saranno disponibili le auto a guida autonoma?

Le auto a guida autonoma sono già una realtà, ma la loro disponibilità dipende dal livello di automazione e dall’area geografica. Oggi possiamo vedere veicoli con funzioni di guida assistita avanzata (livelli 2-3) sulle nostre strade, come il Tesla Autopilot o il Mercedes Drive Pilot. Per le auto completamente autonome, ovvero in grado di guidare senza alcun intervento umano (livelli 4-5), siamo ancora in fase di sviluppo e test.

La nostra Assistenza

Sempre al tuo servizio

  • Esperienza
  • Professionalità
  • Trasparenza
  • Chiarezza
  • Puntualità