Trustpilot
Noleggio Business Noleggio Privati
Cityrent

Frenata automatica d’emergenza: come funziona

Immagina di trovarti in auto e, all’improvviso, un pedone attraversa la strada senza preavviso o il veicolo davanti a te frena in modo brusco. In tutte queste situazioni, c’è una tecnologia che può fare la differenza (ed evitare un incidente): la frenata automatica d’emergenza (AEB – Autonomous Emergency Braking).

Negli ultimi anni, la frenata automatica d’emergenza è diventata uno dei sistemi di sicurezza più importanti nel settore automotive. 

Al momento, questa tecnologia è obbligatoria per tutte le auto di nuova produzione secondo le normative europee e sempre più modelli la includono di serie. 

In questa guida, ti spiegheremo come funziona la frenata automatica d’emergenza, quali sono i suoi vantaggi, i limiti e le normative attualmente in vigore.

Cos’è la frenata automatica d’emergenza (AEB) e come funziona

La frenata automatica d’emergenza (AEB – Autonomous Emergency Braking) è un sistema di sicurezza progettato per evitare incidenti o ridurne la gravità

Parliamo di un dispositivo che è in grado di rilevare la presenza di ostacoli sulla strada (come veicoli, pedoni o ciclisti) e attivare la frenata automaticamente, anche se il conducente non reagisce in tempo.

Il sistema AEB utilizza una combinazione di sensori, videocamere e radar per monitorare continuamente ciò che accade davanti all’auto. Quando rileva una situazione di pericolo imminente, invia un avviso visivo e acustico al conducente. Se quest’ultimo non interviene, il sistema prende il controllo e attiva la frenata automatica per ridurre la velocità o, in alcuni casi, fermare completamente il veicolo.

Quando si attiva la frenata automatica d’emergenza?

La frenata automatica d’emergenza si attiva in situazioni di pericolo imminente, quando l’auto rileva la presenza di un ostacolo sulla strada e il conducente non interviene in tempo.

Ad esempio si attiva:

Alcune auto più avanzate hanno anche di un sistema di frenata automatica in retromarcia. Se il sensore posteriore rileva un ostacolo (come un palo, un muro o una persona), l’auto si ferma automaticamente per evitare l’impatto.

La frenata automatica d’emergenza è obbligatoria? 

SI, la frenata automatica d’emergenza è stata resa obbligatoria per tutte le auto di nuova produzione, in conformità con le normative europee.

In particolare, dal 6 luglio 2022, con le misure di sicurezza previste dal Regolamento UE 2019/2144, ha previsto l’obbligatorietà per:

Come capire se un’auto ha la frenata automatica d’emergenza?

Se vuoi sapere se la tua auto ha un sistema AEB, puoi:

Perché la frenata automatica d’emergenza è importante: pregi e difetti

Il motivo principale per cui l’AEB è considerato un sistema di sicurezza così funzionale è la sua capacità di ridurre il rischio di incidenti e salvare vite umane. I benefici possono essere riassunti in:

D’altra parte, i difetti delle auto con frenata automatica sono veramente pochi, essendo una tecnologia studiata nei minimi particolari. A volte la frenata può attivarsi senza un particolare motivo di rischio, anche solo se ci avviciniamo troppo ad un’altra auto. Ciò non basta, però, a rendere la tecnologia “fastidiosa” alla guida o meno sicura.

Scegli la tua nuova auto a noleggio con City Rent

Se cerchi un’auto più sicura e intelligente, scegli un’auto di ultima generazione a noleggio: City Rent propone una gamma di auto a noleggio con frenata automatica d’emergenza, garantendoti la massima tranquillità alla guida.

Con il noleggio a lungo termine potrai accedere ad un veicolo sottoscrivendo un canone mensile fisso e preconcordato, che include sempre:

Richiedi un preventivo gratuito e scopri le migliori offerte sulle auto City Rent.

La nostra Assistenza

Sempre al tuo servizio

  • Esperienza
  • Professionalità
  • Trasparenza
  • Chiarezza
  • Puntualità